Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

L'economia italiana frena! E le previsioni future non sono rosee!


Frena l'economia italiana e la crescita, nel primo trimestre del 2008, sarà minima (+ 0,1%) per poi riprendersi gradualmente nei periodi successivi, fino ad attestarsi allo 0,7% in più. Ad affermarlo è stata la Commissione Europea nel rapporto in cui sono contenute le nuove stime sull'andamento del PIL dei principali Paesi dell'Unione Europea.

L'attività economica italiana ha rallentato più che nel resto dell'Eurozona, nell'ultima parte del 2007, chiudendo l'anno all'1,8%, uno 0,1% in meno rispetto alle stime effettuate dai servizi del commissario agli affari economici e monetari Joaquin Almunia.

Questo è dovuto, in massima parte, a fattori eccezionali come gli scioperi che si sono verificati nello scorso mese di dicembre ad opera del comparto trasporti. Ma il dato registrato nel 2007, avrà inevitabilmente ripercussioni su quella che sarà la crescita nel 2008. Stando alle prime indicazioni, l'economia del Bel Paese è destinata a crescere ad un ritmo di gran lunga inferiore al resto d'Europa. Anche l'inflazione si attesterà su valori prossimi al 3% con una forbice che va da un minimo del 2,7% ad un massimo, appunto, del 3%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡