Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

L'economia italiana frena! E le previsioni future non sono rosee!


Frena l'economia italiana e la crescita, nel primo trimestre del 2008, sarà minima (+ 0,1%) per poi riprendersi gradualmente nei periodi successivi, fino ad attestarsi allo 0,7% in più. Ad affermarlo è stata la Commissione Europea nel rapporto in cui sono contenute le nuove stime sull'andamento del PIL dei principali Paesi dell'Unione Europea.

L'attività economica italiana ha rallentato più che nel resto dell'Eurozona, nell'ultima parte del 2007, chiudendo l'anno all'1,8%, uno 0,1% in meno rispetto alle stime effettuate dai servizi del commissario agli affari economici e monetari Joaquin Almunia.

Questo è dovuto, in massima parte, a fattori eccezionali come gli scioperi che si sono verificati nello scorso mese di dicembre ad opera del comparto trasporti. Ma il dato registrato nel 2007, avrà inevitabilmente ripercussioni su quella che sarà la crescita nel 2008. Stando alle prime indicazioni, l'economia del Bel Paese è destinata a crescere ad un ritmo di gran lunga inferiore al resto d'Europa. Anche l'inflazione si attesterà su valori prossimi al 3% con una forbice che va da un minimo del 2,7% ad un massimo, appunto, del 3%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡