Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Aumentano gli spread sui mutui ipotecari

E' il primo segnale d'incidenza della crisi legata ai mutui subprime statunitensi.

Già ad Ottobre dello scorso anno si erano avute delle avvisaglie di quanto sta accadendo oggi. L'aumento progressivo dei margini di guadagno delle banche sui mutui ipotecari, il differenziale applicato dalla banca sui tassi ufficiali, tecnicamente definito spread, si sta, via via, facendo sempre più consistente.

Il primo istituto di credito che si è distinto per la rapidità nel comprendere gli effetti della crisi internazionale è stata Banca Intesa Sanpaolo. Il ritocco allo spread sui mutui, per i prodotti offerti allo sportello, è compreso tra lo 0,4% e l'1%, ovvero un aumento pari allo 0,6%, un'enormità!

Anche altri importanti colossi del credito, purtroppo, si stanno adeguando a questa politica rialzista. Unicredit Banca, ad esempio, ha aumentato lo spread sul "Mutuo One" dello 0,20%, nell'ultimo trimestre, portandolo dallo 0,70% allo 0,9%.

Monte dei Paschi di Siena (MPS)ha effettuato ritocchi dello stesso ordine di grandezza, portando lo spread dall'1,20% all'1,40%.

Anche Ing Direct, che ha, da sempre, fatto dei costi ridotti il cavallo di Troia per conquistare fette di mercato nel nostro Paese, non ha resistito alla tentazione e, dal primo gennaio di quest'anno, ha incrementato dello 0,1% lo spread sul "Mutuo Arancio" a tasso fisso a 25/30 anni e dello 0,05% quello sui finanziamenti a rate costanti, per importi inferiori a 100.000 euro.

Se non si provvederà a ritoccare gli stipendi e le pensioni, in maniera adeguata, il rischio di ulteriori sofferenze per i cittadini è consistente, in quanto si fa sempre più frequente l'impossibilità di far fronte alle rate di rimborso dei mutui, con conseguente pignoramento dell'unità immobiliare. Un circolo vizioso che sta contribuendo in maniera consistente a dissestare l'economia, già fragile, delle famiglie italiane.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡