Integratori alimentari in Italia: mercato, spese e tendenze

Il mercato degli integratori alimentari in Italia: analisi economico-finanziaria tra boom dei consumi, evidenze scientifiche e impatto sociale     Negli ultimi anni il mercato degli integratori alimentari in Italia ha vissuto una crescita straordinaria, posizionandosi al primo posto in Europa per volume d'affari. Questo fenomeno, inizialmente legato a esigenze di benessere individuale, si è progressivamente trasformato in un vero e proprio segmento economico strategico, con impatti significativi sulla spesa sanitaria, sulle abitudini di consumo delle famiglie italiane e sulla filiera produttiva nazionale. L'espansione del comparto, tuttavia, solleva anche interrogativi: quanto sono realmente efficaci gli integratori? I medici stanno sostituendo le terapie tradizionali con questi prodotti? E quali sono le implicazioni economiche e sociali? In questo articolo analizzeremo nel dettaglio i numeri del settore, l'evoluzione della domanda e dell'offerta, il ruolo della prescr...

L'economia sommersa in Italia vale 549 miliardi di euro!

L'economia sommersa, in Italia, nel 2007 sie è attestata su livelli record! Ad affermarlo è l'Eurispes che, nel "Rapporto Italia", ha stimato in 549 miliardi di euro il sommerso del bel Paese, una cifra paragonabile alla somma dei Prodotti Interni Lordi della Finlandia (177 miliardi), del Portogallo (162 miliardi), della Romania (117 miliardi) e dell'Ungheria (102 miliardi).

Il fenomeno dell'economia sommersa coinvolgerebbe svariati settori. Servizi, edilizia, industria, agricoltura sono solo alcuni dei comparti maggiormente interessati da forme di lavoro nero continuativo.

Il 54,6% dell'economia non osservata è rappresentato dal lavoro sommerso, il 28,4% dall'evasione fiscale ad opera di aziende e imprese ed il 16,9% dalla cosiddetta economia "informale". Il flusso di denaro generato dal lavoro sommerso si è attestato su livelli prossimi ai 300 miliardi di euro.

Ai fini dell'indagine condotta da Eurispes, è stato preso in considerazione il numero di coloro che esercitano attività in nero a fianco di attività, par-time o a tempo pieno, inserite in un contesto istituzionalizzato e regolarizzato.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡