Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

L'economia sommersa in Italia vale 549 miliardi di euro!

L'economia sommersa, in Italia, nel 2007 sie è attestata su livelli record! Ad affermarlo è l'Eurispes che, nel "Rapporto Italia", ha stimato in 549 miliardi di euro il sommerso del bel Paese, una cifra paragonabile alla somma dei Prodotti Interni Lordi della Finlandia (177 miliardi), del Portogallo (162 miliardi), della Romania (117 miliardi) e dell'Ungheria (102 miliardi).

Il fenomeno dell'economia sommersa coinvolgerebbe svariati settori. Servizi, edilizia, industria, agricoltura sono solo alcuni dei comparti maggiormente interessati da forme di lavoro nero continuativo.

Il 54,6% dell'economia non osservata è rappresentato dal lavoro sommerso, il 28,4% dall'evasione fiscale ad opera di aziende e imprese ed il 16,9% dalla cosiddetta economia "informale". Il flusso di denaro generato dal lavoro sommerso si è attestato su livelli prossimi ai 300 miliardi di euro.

Ai fini dell'indagine condotta da Eurispes, è stato preso in considerazione il numero di coloro che esercitano attività in nero a fianco di attività, par-time o a tempo pieno, inserite in un contesto istituzionalizzato e regolarizzato.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡