Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Breve analisi dei mercati monetari

Il problema del caro mutui, in Italia, è divenuto un vero e proprio caso d'emergenza sociale! Non sono rari i casi in cui le famiglie, per far fronte all'incremento delle rate, sono ricorse a nuove forme d'indebitamento o, nei casi più disperati, siano state costrette a vendere beni di vario genere, come ad esempio l'automobile.

In un siffatto scenario, dominato, fra l'altro, dall'estrema incertezza che pervade i mercati finanziari, non sorprende più di tanto che gli istituti di credito si siano fatti più cauti.

Anche se la tendenza a ridurre lo spread si è attenuata, al di là di qualche piccolo ritocco al rialzo o al ribasso, non si può dire che vi siano, sul mercato monetario, movimenti degni di nota.

L'unica, concreta speranza per i risparmiatori, è che la concorrenza attenui gli effetti di possibili, ulteriori rincari, dovuti, in buona sostanza, alle perdite dovute all'attuale crisi dei mercati monetario e immobiliare.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡