Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Un italiano su due non riesce a risparmiare e se lo fa, investe in sicurezza!

Dal XXV rapporto Bnl/Einaudi è emerso che ben il 51% degli italiani non riesce a risparmiare e che quando lo fa e decide di investire il proprio denaro, non ama correre rischi. Il mattone è considerato la forma d'investimento migliore in assoluto dall'88,5% degli italiani e il 26% di chi ha risparmiato nel 2007 lo ha fatto per acquistare e ristrutturare l'abitazione.

Sono aumentati gli investimenti in obbligazioni e titoli di Stato a differenza dei fondi comuni, stabili rispetto al recente passato. In deciso calo i titoli azionari.

Per ciò che attiene i costi legati al conto corrente bancario, sorprendentemente il 52,2% degli italiani si è detto soddisfatto a fronte del 47,8% che resta ancora critico e insoddisfatto.

Il 52,7% degli intervistati, che ha contratto un mutuo ipotecario a tasso variabile lo ha fatto senza essere consapevole del rischio legato alla variazione dei tassi d'interesse. Tuttavia, vi è scarsa consapevolezza dell'investimento finanziario anche tra i mutuatari a tasso fisso, che non sanno di essere protetti dal rischio di tasso.

Tutto sommato si tratta di un quadro poco positivo che lascia trasparire, con forza, delle oggettive difficoltà, da parte delle famiglie, a far fronte alle più comuni esigenze.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡