Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui subprime: a breve verranno congelati i tassi d'interesse applicati sui mutui ipotecari

Finalmente una buona notizia sul fronte dei mutui subprime americani. Il segretario del Tesoro americano, Henry Paulson, si è detto fiducioso in merito ad un possibile accordo con le società operanti nel settore cardine che ha scatenato la famigerata crisi legata ai mutui subprime che, lo ricordiamo, sono mutui concessi a persone con un elevato range di insolvibilità e che, proprio per questo motivo, sono costrette ad accollarsi rate di rimborso molto elevate, gravate di tassi al limite della soglia d'usura, che il più delle volte hanno determinato il mancato pagamento delle quote d'ammortamento previste dal piano di rimborso. Questo sistema si è via via aggravato, fino a determinare effetti deleteri su tutto il sistema economico americano, che è a rischio recessione, facendo risuonare la sua eco anche nei mercati internazionali. In sostanza, l'accordo di cui ha parlato Paulson, mira ad evitare nuovi casi d'insolvenza attraverso il "congelamento" dei tassi d'interesse applicati sui mutui ipotecari. Questo provvedimento dovrebbe, quindi, far respirare un pò di più le famiglie americane consentendo loro il rispetto dei termini contrattuali con qualche affanno in meno. Gli effetti positivi che un siffatto accordo potrebbe avere su scala mondiale sono molteplici. Da un lato, potrebbe ridursi il divario tra dollaro ed euro che tanto sta penalizzando le industrie europee per ciò che attiene le esportazioni, dall'altro, potrebbe indurre la Bce ad attuare una politica meno attendista che non miri sempre e solamente a contenere l'inflazione entro il 2%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡