Papa Francesco e l'economia: giustizia sociale e inclusione per tutti

Papa Francesco: il Pontefice della giustizia sociale e della dignità economica Un leader spirituale con una visione economica rivoluzionaria Papa Francesco non è stato solo un leader spirituale, ma anche un pensatore visionario che ha saputo interpretare le sfide del nostro tempo con un’attenzione particolare verso i più deboli. Fin dai primi giorni del suo pontificato, ha posto al centro della sua missione la lotta alle disuguaglianze economiche e alla "cultura dello scarto", denunciando un sistema globale che privilegia il profitto a discapito della dignità umana. La cultura dello scarto: il cuore della sua critica economica Uno dei concetti più potenti introdotti da Papa Francesco è quello della "cultura dello scarto", un meccanismo sociale ed economico che porta a emarginare i poveri, i migranti e gli esclusi. In un mondo in cui la ricchezza si concentra sempre più nelle mani di pochi, il Papa ha evidenziato come milioni di persone vengano lasciate indietro, tra...

Mutui: novità per le ristrutturazioni nei centri storici

Per ciò che attiene i mutui ipotecari, la recente Legge Finanziaria, prevede tutta una serie di novità anche per le ristrutturazioni edilizie nei centri storici.

Gli istituti di credito convenzionati con il ministero del Tesoro avranno la facoltà di stipulare mutui ventennali, per importi fino a 300.000 euro, con i titolari di edifici siti nei centri storici di comuni con meno di 100.000 abitanti.

L'intero ammontare del finanziamento potrà essere impiegato esclusivamente per il restauro, il recupero funzionale degli immobili, o di parti di esso. Il costo degli interessi sarà a totale carico dello Stato.

Gli enti locali, potranno contrarre mutui con la Cassa depositi e prestiti, con oneri a carico dello Stato, al fine di recuperare e conservare edifici riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità o appartenenti al patrimonio culturale vincolato. A decorrere dal 2008 ci sono a disposizione 10 milioni di euro l'anno.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡