Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui: novità per le ristrutturazioni nei centri storici

Per ciò che attiene i mutui ipotecari, la recente Legge Finanziaria, prevede tutta una serie di novità anche per le ristrutturazioni edilizie nei centri storici.

Gli istituti di credito convenzionati con il ministero del Tesoro avranno la facoltà di stipulare mutui ventennali, per importi fino a 300.000 euro, con i titolari di edifici siti nei centri storici di comuni con meno di 100.000 abitanti.

L'intero ammontare del finanziamento potrà essere impiegato esclusivamente per il restauro, il recupero funzionale degli immobili, o di parti di esso. Il costo degli interessi sarà a totale carico dello Stato.

Gli enti locali, potranno contrarre mutui con la Cassa depositi e prestiti, con oneri a carico dello Stato, al fine di recuperare e conservare edifici riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'umanità o appartenenti al patrimonio culturale vincolato. A decorrere dal 2008 ci sono a disposizione 10 milioni di euro l'anno.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡