Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Euribor al 4,95%. E' il nuovo record da Ottobre 2001!

Il tasso di riferimento per le maggiori operazioni di finanziamento, ovvero l'Euribor, ha fatto segnare, stamane, il nuovo massimo dal mese di ottobre del 2001. Ora, infatti si è attestato al 4,95%, facendo registrare un rialzo di ben 80 punti base. Il livello è molto elevato e, secondo i rilevamenti dell'European Banking Federation, supera di 95 punti base il tasso fissato dalla Banca Centrale Europea. L'Euribor a tre mesi, invece, si mantiene pressoché stabile, al 4,94%, mantenendosi così a ridosso dei massimi fatti registrare nel 2000 e raggiunti pochi giorni fa.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡