Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Scegliere obbligazioni a breve termine conviene!

Un'attenta analisi della curva dei tassi attesi, operata da numerosi analisti, indicherebbe che i tassi a breve termine, quelli a 24-36 mesi, sarebbero più convenienti rispetto a quelli a medio termine (5-10 anni) e a lungo termine (oltre i 10 anni). Le aspettative per la prima metà del 2008, dunque, sembrano essere rosee, soprattutto per i bond con durata residua fino a due o tre anni e per strumenti di liquidità come i conti di deposito ad alto rendimento (tipo Conto Arancio della ING Direct, Conto Santander, Websella e similari). Questo scenario, previsto, a quanto pare con certezza, dagli analisti, parrebbe premiare soprattutto i titoli in Euro, qualora la BCE decidesse di innalzare ulteriormente il costo del denaro, (speriamo proprio di no! Altrimenti le rate dei mutui a tasso variabile saliranno ancora! Il dollaro continuerà ad indebolirsi e una crisi ancora più profonda si abbatterebbe su tutta l'Europa!). Inoltre, i prezzi delle obbligazioni a cedola fissa si deprezzerebbero oltre misura, tanto più lontana è la data di scadenza.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡