Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Nuovi modelli di dichiarazione 2008 pubblicati dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato, sul proprio sito, nella sezione dedicata ai modelli di dichiarazione 2008, le bozze del modello 770 (semplificato e ordinario), del Cud e dei modelli per la dichiarazione annuale Iva del 2008 con le relative istruzioni. Sono state, inoltre, unificate ed anticipate al 31 marzo le scadenze per la presentazione delle due dichiarazioni dei sostituti d'imposta, mentre datori di lavoro ed enti pensionistici dovranno consegnare il Cud agli interessati entro il 28 febbraio 2008. Tra le altre novità citiamo la reintroduzione, nel modello 770, del prospetto SS riassuntivo delle ritenute operate nell'anno, l'indicazione dei dati relativi al coniuge e ai familiari a carico e la previsione di un'apposita sezione per l'indicazione del "sostegno a favore dei contribuenti a basso reddito". Per quanto riguarda la dichiarazione annuale Iva le principali modifiche riguardano l'estensione del meccanismo del "reverse charge", i rimborsi Iva e i contribuenti minimi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡