Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Nuovi modelli di dichiarazione 2008 pubblicati dall'Agenzia delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato, sul proprio sito, nella sezione dedicata ai modelli di dichiarazione 2008, le bozze del modello 770 (semplificato e ordinario), del Cud e dei modelli per la dichiarazione annuale Iva del 2008 con le relative istruzioni. Sono state, inoltre, unificate ed anticipate al 31 marzo le scadenze per la presentazione delle due dichiarazioni dei sostituti d'imposta, mentre datori di lavoro ed enti pensionistici dovranno consegnare il Cud agli interessati entro il 28 febbraio 2008. Tra le altre novità citiamo la reintroduzione, nel modello 770, del prospetto SS riassuntivo delle ritenute operate nell'anno, l'indicazione dei dati relativi al coniuge e ai familiari a carico e la previsione di un'apposita sezione per l'indicazione del "sostegno a favore dei contribuenti a basso reddito". Per quanto riguarda la dichiarazione annuale Iva le principali modifiche riguardano l'estensione del meccanismo del "reverse charge", i rimborsi Iva e i contribuenti minimi.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡