Recensione app Investing.com

Investing.com: un'app completa per comprendere i Mercati Finanziari Quando si parla di strumenti di supporto per investitori e appassionati di finanza, Investing.com emerge come una delle applicazioni più complete e versatili disponibili oggi. Grazie alla sua vasta gamma di funzionalità e alla capacità di offrire dati aggiornati in tempo reale, questa app si distingue come uno strumento indispensabile per chi vuole approfondire la propria conoscenza dei mercati globali. In questo articolo, analizzeremo ogni dettaglio di Investing.com, approfondendo caratteristiche, vantaggi, svantaggi. Scopri come questa app può trasformare il tuo modo di gestire investimenti e analisi finanziarie. Caratteristiche principali Dati in tempo reale Una delle caratteristiche distintive di Investing.com è la capacità di fornire quotazioni in tempo reale su una vasta gamma di asset. Che tu sia interessato a azioni , materie prime, indici globali, valute o criptovalute , l'app ti consente di monitorar...

Gli Enti Locali soffrono a causa dei derivati!

In un solo anno, l'esposizione è pressoché raddoppiata!

L'esposizione in derivati degli Enti Locali, a detta del direttore generale della Banca d'Italia Fabrizio Saccomanni, tra dicembre 2005 e lo stesso periodo del 2006, è salita da 500 milioni di euro a 1 miliardo di euro. Che il trend sia negativo lo si evince soprattutto dal fatto che ad agosto 2007, ovvero appena tre mesi fa, l'esposizione in derivati, non solo non è diminuita, ma è addirittura aumentata, attestandosi al di sopra del miliardo di euro (1.054 milioni esatti!). Questa cifra incide per il 2,9% sull'indebitamento per cassa e costituisce una sottostima, visto e considerato che gli Enti Pubblici "maggiori", ricorrono il più delle volte ad intermediari stranieri , per i quali non si dispone di alcuna utile informazione. Tra le altre ragioni che inducono gli Enti Locali a ricorrere ai derivati, vi è quella che consente loro di trovare, nell'immediato, risposte adeguate ad alcune particolari esigenze di carattere finanziario, quali ad esempio, quelle della ristrutturazione dell'indebitamento posto in essere mediante riscadenzamento o sostituzione di passività, ovvero della copertura dei rischi di mercato, mediante l'adeguamento delle condizioni contrattuali dei prestiti ai mutamenti degli scenari economici e finanziari.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡