Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutuo Arancio di INGDirect è ancora il top del settore!

Mutuo Arancio di INGDirect, a tasso variabile, si conferma come l'opzione più conveniente attualmente proposta sul mercato del credito. Caratterizzato dall'assoluta assenza di costi d'istruttoria pratica, costi di perizia, spese di assicurazione e penali per l'eventuale estinzione anticipata, "Mutuo Arancio" è particolarmente flessibile ed offre al cliente la possibilità di scegliere la durata che preferisce, da 10 a 40 anni (sono ammesse anche durate intermedie come ad esempio 11, 14, 18, 22 anni e così via). Il tasso d'interesse, 4,55%, è particolarmente conveniente ed è determinato sulla base del tasso di riferimento Euribor (Euro Interbank Offered Rate è un valore che varia quotidianamente in relazione ai movimenti dei mercati finanziari, e costituisce il parametro di indicizzazione del mutuo) al quale va sommato lo spread (ovvero la percentuale di guadagno della banca), in questo caso lo 0,80%. Mutuo Arancio può essere concesso, fino ad un massimo dell'80% del valore dell'immobile, per l'acquisto di cespiti residenziali a chiunque abbia intenzione di acquistare la sua prima casa o una seconda abitazione ed anche al fine di rifinanziare mutui ipotecari già in essere. Anche questa volta, questo prodotto finanziario merita un bell'8 pieno! Approfondimenti: "GUIDA AI MUTUI IPOTECARI"

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡