US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

INPDAP: stop al silenzio assenzo inerente il prelievo forzoso dello 0,15% mensile!

Finalmente una buona notizia per tutti i pensionati. E' stato approvato, lo scorso 17 ottobre, un emendamento che di fatto annulla il subdolo meccanismo del silenzio assenzo per ciò che attiene il prelievo forzoso dello 0,15% mensile sulle pensioni, al fine di rimpinguare le casse dell'Inpdap. Meglio sarebbe dire, costituire un "Fondo di Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali", che servirebbe ad erogare prestiti e mutui agli stessi pensionati (finanziatori del Fondo!). Tempo addietro avevamo espresso tutte le nostre perplessità in merito a questo meccanismo a dir poco discutibile (APPROFONDIMENTI: L'INPDAP preleverà lo 0,15% dalle pensioni!). Nel dettaglio, l'emendamento appena approvato sancisce la nullità del meccanismo secondo il quale chi tace acconsente al prelievo. Tuttavia l’emendamento collegato alla Finanziaria non impedirà ai pensionati di usufruire del fondo, basterà iscriversi alla “gestione unitaria” e scegliere volontariamente di versare i contributi. Questo particolare fondo offre la possibilità ai pensionati pubblici di richiedere non solo prestiti personali e mutui, ma anche soggiorni senior, case albergo e borse di studio per i propri figli. La modifica procedurale testè messa in atto dal Governo è più logica e soprattutto non sembra una mera furbata atta a far cassa, come la precedente appena abrogata. E' bene ricordare che è necessario comunque far pervenire una raccomandata A/R all'Inpdap con la quale si rinuncia espressamente a contribuire alla costituzione del fondo, poiché i mesi di Novembre e Dicembre 2007 risultano scoperti dal provvedimento che, essendo collegato alla Finanziaria 2008, entrerà in vigore a gennaio 2008. Per far pervenire all'Ente la propria rinuncia è necessario inviare l'apposito modellino allegato all'opuscolo informativo che l'Inpdap ha inviato a tutti gli iscritti a partire dal mese di settembre. Il tutto entro e non oltre il 31 ottobre 2007, altrimenti il prelievo scatterà in automatico!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡