Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Indennita' integrativa speciale Inail assoggettata all'Irpef

Anche l'I.I.S. (Indennità integrativa speciale) Inail è da considerarsi assoggettata all'Irpef, in quanto va aggiunta ai normali compensi percepiti dai lavoratori. A renderlo noto è stata l'Agenzia delle Entrate attraverso la risoluzione numero 285/E del 12 ottobre 2007. Ciò che immediatamente risalta agli occhi, anche leggendo distrattamente il documento, è l'abnormità della misura applicata alla tassazione che è stata fissata all'87,5%, seppur limitatamente agli importi maturati fino al 31 dicembre del 2000. Ma niente paura! Le tasse, per qualcuno, sono pur sempre una cosa bellissima! Ed allora godiamoci appieno questo nuovo ulteriore salasso!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡