Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Indennita' integrativa speciale Inail assoggettata all'Irpef

Anche l'I.I.S. (Indennità integrativa speciale) Inail è da considerarsi assoggettata all'Irpef, in quanto va aggiunta ai normali compensi percepiti dai lavoratori. A renderlo noto è stata l'Agenzia delle Entrate attraverso la risoluzione numero 285/E del 12 ottobre 2007. Ciò che immediatamente risalta agli occhi, anche leggendo distrattamente il documento, è l'abnormità della misura applicata alla tassazione che è stata fissata all'87,5%, seppur limitatamente agli importi maturati fino al 31 dicembre del 2000. Ma niente paura! Le tasse, per qualcuno, sono pur sempre una cosa bellissima! Ed allora godiamoci appieno questo nuovo ulteriore salasso!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡