Inflazione: cause, impatti e strategie per proteggere il tuo potere d'acquisto

Inflazione e costo della vita: cause, conseguenze e strategie per affrontarla L'inflazione è uno dei fenomeni economici più discussi e percepiti nella vita quotidiana, con un impatto diretto sul potere d'acquisto di famiglie e imprese. In Italia, l'inflazione si è attestata al 4,2% a febbraio 2025 , un dato inferiore rispetto alla media dell'Eurozona, che si aggira intorno al 5% , ma comunque significativo per un'economia già segnata da una crescita moderata e da un alto debito pubblico. Questo scenario si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da dinamiche simili: in Germania, l'inflazione ha raggiunto il 4,8% , mentre in Francia si è mantenuta più contenuta, al 3,7% , grazie a politiche di controllo dei prezzi più incisive. In Italia, il "carrello della spesa" ha registrato un aumento più contenuto rispetto ai mesi precedenti, ma i costi energetici e delle materie prime continuano a pesare sui bilanci familiari e aziendali. Questo fenomeno r...

Mutui: il tasso variabile conviene?

Gli esperti del settore sembra che non abbiano dubbi. Per loro è ancora il tasso variabile quello più conveniente!

"Non è il momento migliore per ricorrere all'accensione di mutui a tasso fisso". A dichiararlo è l'equity strategist di Jc & Associati, Nicolò Nunziata. "Adesso è meglio il tasso variabile e man mano che i tassi salgono lo sarà ancora di più. C'è stato un momento, due o tre trimestri fa in cui la convenienza del tasso fisso e di quello variabile era praticamente la stessa, grazie all'inversione della curva dei rendimenti e alla riduzione degli spread applicati dalle banche". Secondo Nunziata "solo nel caso in cui l'inflazione ritornasse ad essere lo spauracchio di qualche anno fa, la situazione andrebbe riconsiderata. Se dovesse prevalere il modello degli ultimi 5/6 anni, il 6% del tasso fisso sarebbe improponibile. Bisogna cercare di capire che mondo sarà quello che ci aspetta".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡