Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

ICI: confermati sgravi in Finanziaria 2008

Ha una parvenza di ufficialità l'annuncio, proveniente dal Ministero dell'Economia, secondo cui la detrazione base dell'ICI, per ciò che attiene la prima casa, sarà innalzata dagli attuali 103,29 euro a 220 euro. La soglia di detraibilità sarà differenziata a seconda delle dimensioni del comune su cui ricade l'immobile soggetto a tassazione. A tal proposito, sono allo studio dei provvedimenti atti a suddividere i comuni italiani in 5 macro aree, ognuna delle quali sarà caratterizzata da valori catastali simili. La detrazione, come ampiamente previsto, non spetterà a tutti i cittadini ma solo a coloro i quali vantano redditi per un ammontare di circa 35.000/40.000 euro l'anno. Si sta, inoltre, pensando a degli sconti fiscali da concedere , sotto forma di detrazione Irpef, a tutti coloro i quali vivono in una casa non di proprietà (ovvero in affitto), sempre in base al reddito. Comunque sia, da qui, al varo della prossima Manovra Finanziaria 2008, di sicuro ci saranno ancora degli inevitabili aggiustamenti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡