Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Distribuzione di prodotti bancari e assicurativi: ecco le ultime novita' introdotte dalla Consob

L'articolo 88 della bozza di regolamento siglata dalla Consob sugli intermediari, con particolare riferimento alla distribuzione di prodotti bancari e assicurativi, mira ad omogeneizzare la trasparenza di strumenti simili tra loro e che sono collocati sul mercato dagli stessi soggetti. In pratica, rientrano nel campo d'applicazione del regolamento tutti gli intermediari che svolgono, al contempo, sia il servizio di distribuzione di prodotti finanziari, emessi da banche o assicurazioni, che quello di collocamento di strumenti finanziari e consulenza. L'investitore potrà perseguire i propri obiettivi d'investimento attraverso diversi prodotti o servizi finanziari e, l'intermediario dovrà vagliare la miglior proposta possibile per il cliente, anche a costo di rimetterci in prima persona. Tra le altre cose, l'intermediario, sarà tenuto ad indagare in merito alla storia finanziaria del cliente e verificare quali siano stati gli investimenti in prodotti assicurativi a contenuto finanziario che lo stesso ha effettuato il precedenza.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡