Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Distribuzione di prodotti bancari e assicurativi: ecco le ultime novita' introdotte dalla Consob

L'articolo 88 della bozza di regolamento siglata dalla Consob sugli intermediari, con particolare riferimento alla distribuzione di prodotti bancari e assicurativi, mira ad omogeneizzare la trasparenza di strumenti simili tra loro e che sono collocati sul mercato dagli stessi soggetti. In pratica, rientrano nel campo d'applicazione del regolamento tutti gli intermediari che svolgono, al contempo, sia il servizio di distribuzione di prodotti finanziari, emessi da banche o assicurazioni, che quello di collocamento di strumenti finanziari e consulenza. L'investitore potrà perseguire i propri obiettivi d'investimento attraverso diversi prodotti o servizi finanziari e, l'intermediario dovrà vagliare la miglior proposta possibile per il cliente, anche a costo di rimetterci in prima persona. Tra le altre cose, l'intermediario, sarà tenuto ad indagare in merito alla storia finanziaria del cliente e verificare quali siano stati gli investimenti in prodotti assicurativi a contenuto finanziario che lo stesso ha effettuato il precedenza.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡