Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Tasse: sono 69 in piu' dall'inizio della legislatura!

L'attuale Governo, a ragione, gongola per merito delle maggiori entrate registrate dai proventi derivanti dalle tasse. Ma queste maggiori entrate sono davvero frutto di una strenua campagna antievasione o di un aumento del numero delle tasse? Molte tasse che il cittadino paga, infatti, non sono percepite come tali. Per tasse, comunemente si intendono l'ICI, l'IRPEF,il canone RAI, il bollo auto, eccetera, ma moltissime altre, ben 69 in piu' dal giorno in cui questo Governo ha iniziato ad "amministrare la cosa pubblica", sono subdole e ben nascoste. Un'inchiesta del portale "investirenelmondo.com" ha portato alla luce, voce per voce, tutti i 69 provvedimenti approvati dal Governo in materia fiscale, molti dei quali retroattivi.

Di seguito l'elenco delle nuove tasse (N.B. non sono in ordine di approvazione)

1. aumento garanzia per depositi fiscali a fini IVA
2. aumento aggio riscossione a carico del contribuente
3. ammortamento immobili in leasing
4. ammortamento spese per oggetti d’arte, antiquariato, collezione
5. pronti contro termine
6. incremento imposta sostitutiva per cessione a titolo oneroso di immobili e terreni
7. Campione d’Italia
8. catasto cat. E (stazioni, edicole per giornali e simili, chioschi per bar, per rifornimenti di auto, per sale di aspetto di tramvie, pese pubbliche, etc.)
9. catasto terreni
10. rendite catastali cat. B (Collegi e convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme, Case di cura ed ospedali Uffici pubblici, Scuole e laboratori scientifici, Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie, Magazzini sotterranei per depositi di derrate, Cappelle ed oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti
11.Imposta di registro successioni e donazioni – tassa fissa
12.Imposte ipocatastali successioni e donazioni – tassa fissa
13.Imposte di registro successioni e donazioni – percentuale
14.Imposte ipocatastali successioni e donazioni - percentuale
15. bollo auto per SUV in base a potenza motori
16. aumento diesel per autotrazione
17. tasse ipotecarie
18. tributi speciali catastali
19. auto a dipendenti (applicazione retroattiva)
20. riduzione rimborsi tariffe postali abbonamenti per case editrici e giornali
21. compenso agli editori per la riproduzione di articoli di riviste o giornali. Esclusione dall’obbligo di compenso per amministrazioni pubbliche
Nuove tasse
Disegno di legge finanziaria
[il numero progressivo è seguito dall’articolo, eventualmente dal comma e dal contenuto della tassa]
22. 3 1 aumento aliquote e revisione scaglioni IRPEF
23. 3 3 revisione detrazioni (55.000 €)
24. 5 1 studi di settore: revisione triennale
25. 5 Analisi di coerenza
26. 5 2 applicazione retroattiva (periodo di imposta 2006)
27. 5 4 ridefinizione limite ricavi per applicazione studi di settore
28. 5 7 società nuove: altri indicatori di coerenza specifici
29. 5 8 applicazione ai contribuenti con periodo di imposta diverso dai 12 mesi
30. 5 16 detrazioni spese medicinali (CF destinatario e natura, qualità, quantità)
31. 5 17 IVA giochi e scommesse
32. 5 19 rivendita auto per handicappati entro 2 anni dall’acquisto: differenza maggiori imposte
33. 6 1 IRES opere di durata ultrannuale
34. 6 2 ammortamento concessionari costruzione ed esercizio opere pubbliche
35. 6 3-4 Riporto perdite redditi esenti
36. 6 5 Bollo imposta proporzionale
37. 6 apparecchi da divertimento
38. 6 aumento tabacchi (100 milioni)
39. 6 2 sblocco aumento addizionali irpef comuni
40. 6 12-20 Dati ICI in dichiarazione dei redditi
41. 7 Acconto addizionale comunale IRPEF
42. 8 imposta di scopo per opere pubbliche comunali
43. 9 tassa di soggiorno comunale
44. 10 2 province Imposta prov. Trascrizione
45. 10 canone pubblicità
46. 10 imposta pubblicità
47. 11 tariffa per servizio raccolta e smaltimento rifiuti
48. 73 caso di violazione patto di stabilità interno per le regioni: aumento automatico imposta regionale benzina
49. 73 15 aumento automatico tassa automobilistica
50. 74 16 aumento automatico imposte provinciali trascrizione
51. 16 Aumento canoni demaniali marittimi
52. 28 2 riutilizzazione dati ipotecari e catastali
53. 74 in caso di violazione patto di stabilità interno per gli enti locali: aumento automatico addizionale comunale IRPEF
54. 85 aumento contributi
55. 85 2 lavoratori subordinati
56. 85 3 co co co
57. 85 4 artigiani
58. 85 5 contributo solidarietà
59. 85 6 trasferimento in Italia di contributi versati in paesi esteri
60. 88 1 b aumento addizionale Irpef regionale oltre i livelli massimi
61. 88 1 e per accesso a fondo transitorio regioni devono dimostrare idonei criteri di copertura del disavanzo da specifiche entrate certe e vincolate
62. 88 1-n ticket
63. 88 1-p pagamento per intero della prestazione in caso di non ritiro dei risultati
64. 130 3 canone annuo su pedaggi autostradali
65. 142 4 sovrapprezzo tariffe autostradali (per adeguamenti tratti di adduzione alle autostrade)
66. 136 3 Addizionale introdotta dalle Autorità portuali
67. 212 Aumento tariffa per visti nazionali area Schengen
68. 16 10 e ssgg condono demanio marittimo
Disegno di legge delega in materia fiscale
69. 1 revisione tassazione rendite finanziarie

Non sarebbe, forse, il caso di ridurre la pressione fiscale?

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡