Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Prestiti personali: ISC e Tan sono le voci più importanti

Moltissimi consumatori, all'atto pratico, non indagano e non si informano in merito alle condizioni e ai tassi d'interesse applicati dalle banche e dalle finanziarie sui prestiti personali, in quanto si fidano del nome del proponente a garanzia dell'operazione. Nomi altisonanti ed arcinoti come Findomestic, Agos, Credial, Prestitò ed altri, però, non sempre garantiscono le condizioni maggiormente favorevoli disponibili sul mercato. La prima cosa da fare, più che al nome della finanziaria, è badare bene alle clausole contrattuali e a due voci determinanti e fondamentali che sono l'ISC (Indice Sintetico di Costo) e il Tan (Tasso annuo nominale).

Cosa è l'ISC?

L'ISC, già noto come Taeg (Tasso effettivo globale) è la voce più importante in assoluto. E' un indice, espresso in termini percentuali su base annua, del costo complessivo del finanziamento. Comprende tutti gli oneri accessori obbligatori, come spese d'istruttoria, apertura pratica, spese d'incasso rata, spese assicurative. Le spese assicurative, ancorché modeste, tutelano il contraente e i suoi congiunti in caso di perdita del lavoro o decesso. A tal riguardo, il debito residuo, verrà pagato all'azienda emittente il credito, attingendo da un apposito fondo, liberando, così, gli eredi dal pesante fardello. Consigliamo, pertanto, di includere sempre l'assicurazione al prestito. L'importo, di norma, è di circa 1 euro al mese, ma ne vale la pena.

Cosa è il Tan?

Il Tan è un'altra voce da analizzare con cura. Seppur meno importante, rispetto all'ISC, il Tan rappresenta il tasso d'interesse applicato, dalla banca o dalla finanziaria, all'importo lordo del finanziamento. Il Tan non comprende provvigioni, spese e imposte; per questo motivo la sua incidenza, nel complesso, risulta rispetto all'ISC.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡