US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Nasce Banca Paypal

Effettua la registrazione a PayPal e inizia ad accettare pagamenti tramite carta di credito immediatamente.
Proprio in questi giorni sta prendendo corpo, negli USA, un mega progetto che mira a rivoluzionare il mondo del piccolo credito e delle attività di commercio elettronico. Si tratta di Banca Paypal, la nuova banca online che consentirà, a chiunque sia in possesso di un sito di e-commerce, di implementare i servizi della banca permettendo alla clientela di acquistare la merce e di pagarla a rate entro 90 giorni dalla data d'acquisto. Il servizio PayPal Later (così si chiamerà questa forma di finanziamento a tasso agevolato), come dicevamo, partirà in questi giorni negli Stati Uniti, ma a breve sarà attivato anche in Italia e nel resto d'Europa. Nulla è ancora dato di sapere in merito ai tassi d'interesse che verranno applicati, ne dei piani di rimborso (presumibilmente mensili), ne degli importi minimi finanziabili anche se il sentore è che Paypal non indicherà limiti troppo elevati al fine di permettere un ampio ricorso ai suoi servizi. Rispetto alle società finanziarie di tipo tradizionale, Paypal Banca, non complicherà la vita degli acquirenti richiedendo una marea di carte e documenti per concedere il prestito, ma sarà sufficiente effettuare l'acquisto essendo in possesso di un account Paypal che, tra l'altro, si attiva gratuitamente. I vantaggi per gli acquirenti, se realmente i tassi saranno contenuti, sono evidenti. Niente perdite di tempo per produrre la documentazione necessaria da presentare alla società finanziaria, bassa soglia d'ingresso (ovvero, la possibilità di finanziare in toto spese di importo minimo), nessun costo accessorio. I vantaggi per i commercianti invece, risiedono nella concessione gratuita della piattaforma tecnologica da parte della società statunitense, a fronte di una percentuale (tecnicamente definita "commissione hosting") che a tutt'oggi ammonta, in Italia, al 3,9% sul totale della transazione. Inutile dire che sarà il tempo a stabilire se questa novità rivoluzionerà sul serio il mondo del commercio elettronico, anche se ha tutte le carte in regola per poterci riuscire, forte com'è di oltre 100 milioni di conti attivi in tutto il mondo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡