Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Nasce Banca Paypal

Effettua la registrazione a PayPal e inizia ad accettare pagamenti tramite carta di credito immediatamente.
Proprio in questi giorni sta prendendo corpo, negli USA, un mega progetto che mira a rivoluzionare il mondo del piccolo credito e delle attività di commercio elettronico. Si tratta di Banca Paypal, la nuova banca online che consentirà, a chiunque sia in possesso di un sito di e-commerce, di implementare i servizi della banca permettendo alla clientela di acquistare la merce e di pagarla a rate entro 90 giorni dalla data d'acquisto. Il servizio PayPal Later (così si chiamerà questa forma di finanziamento a tasso agevolato), come dicevamo, partirà in questi giorni negli Stati Uniti, ma a breve sarà attivato anche in Italia e nel resto d'Europa. Nulla è ancora dato di sapere in merito ai tassi d'interesse che verranno applicati, ne dei piani di rimborso (presumibilmente mensili), ne degli importi minimi finanziabili anche se il sentore è che Paypal non indicherà limiti troppo elevati al fine di permettere un ampio ricorso ai suoi servizi. Rispetto alle società finanziarie di tipo tradizionale, Paypal Banca, non complicherà la vita degli acquirenti richiedendo una marea di carte e documenti per concedere il prestito, ma sarà sufficiente effettuare l'acquisto essendo in possesso di un account Paypal che, tra l'altro, si attiva gratuitamente. I vantaggi per gli acquirenti, se realmente i tassi saranno contenuti, sono evidenti. Niente perdite di tempo per produrre la documentazione necessaria da presentare alla società finanziaria, bassa soglia d'ingresso (ovvero, la possibilità di finanziare in toto spese di importo minimo), nessun costo accessorio. I vantaggi per i commercianti invece, risiedono nella concessione gratuita della piattaforma tecnologica da parte della società statunitense, a fronte di una percentuale (tecnicamente definita "commissione hosting") che a tutt'oggi ammonta, in Italia, al 3,9% sul totale della transazione. Inutile dire che sarà il tempo a stabilire se questa novità rivoluzionerà sul serio il mondo del commercio elettronico, anche se ha tutte le carte in regola per poterci riuscire, forte com'è di oltre 100 milioni di conti attivi in tutto il mondo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡