Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Fondo solidarieta' mutui nella prossima Finanziaria

Nella Legge Finanziaria 2008, potrebbe essere inserita la costituzione di un Fondo di Solidarietà che dovrebbe coprire alcuni costi bancari e notarili che inciderebbero in maniera consistente sui mutui ipotecari accesi per l'acquisto della prima casa. Fonti vicine al viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, avrebbero dichiarato che il Ministero dell'Economia sarebbe pronto a studiare un piano di fattibilità per attuare il provvedimento già con l'approvazione della Legge Finanziaria 2008, in quanto vi sarebbero risorse più che sufficienti (10 milioni di euro, o anche di più) per far fronte alle spese previste. Tra le altre cose, potrebbe essere prevista la possibilità di spostare i ratei fino a 24 mesi senza costi aggiuntivi per i consumatori. I vertici dell'Abi, inoltre, si sarebbero mostrati disponibili a dimezzare i costi del differimento del pagamento dei ratei. Le nuove norme, infine, avrebbero valore solo per la prima casa, mentre resterebbero escluse dal provvedimento le cosiddette seconde case e le abitazioni di lusso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡