Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Fondo solidarieta' mutui nella prossima Finanziaria

Nella Legge Finanziaria 2008, potrebbe essere inserita la costituzione di un Fondo di Solidarietà che dovrebbe coprire alcuni costi bancari e notarili che inciderebbero in maniera consistente sui mutui ipotecari accesi per l'acquisto della prima casa. Fonti vicine al viceministro dell'Economia Vincenzo Visco, avrebbero dichiarato che il Ministero dell'Economia sarebbe pronto a studiare un piano di fattibilità per attuare il provvedimento già con l'approvazione della Legge Finanziaria 2008, in quanto vi sarebbero risorse più che sufficienti (10 milioni di euro, o anche di più) per far fronte alle spese previste. Tra le altre cose, potrebbe essere prevista la possibilità di spostare i ratei fino a 24 mesi senza costi aggiuntivi per i consumatori. I vertici dell'Abi, inoltre, si sarebbero mostrati disponibili a dimezzare i costi del differimento del pagamento dei ratei. Le nuove norme, infine, avrebbero valore solo per la prima casa, mentre resterebbero escluse dal provvedimento le cosiddette seconde case e le abitazioni di lusso.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡