US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Debiti in aumento per le famiglie italiane

Lo rivela una ricerca condotta dalla Cgia di Mestre

Sarebbero circa 15.000 euro i debiti medi delle famiglie italiane, sempre più strette nella morsa dei prestiti personali e dei mutui. A rivelarlo è un'indagine della Cgia di Mestre che comprende l’accensione di mutui per l’acquisto della casa, i prestiti per l’acquisto di beni mobili, credito al consumo, finanziamenti per la ristrutturazione di beni immobili ed altre forme di credito assimilabili alle precedenti. Seppur poca cosa rispetto alla media d'indebitamento registrata negli Stati Uniti d'America sotto la spinta dei mutui subprime (84.000 euro a famiglia), comunque è un dato pesante e che deve far riflettere. Le famiglie più indebitate sono quelle residenti nella Capitale, ben 21.148,70 euro, quelle meno indebitate sono invece quelle residenti al sud e più precisamente a Vibo Valentia, 6.494,58 euro a testa. L'incremento del debito medio, dall'introduzione della moneta unica ad oggi, è pari all'81,45% segno che non è solo la percezione dei consumatori a far si che si spenda di più, ma sono proprio i prezzi ad essere lievitati notevolmente checché ne dicano i vari governi di turno!
Giuseppe Bertolussi, segretario della CGIA di Mestre, ha così commentato i dati: "le città più indebitate sono quelle che registrano anche i livelli di reddito più elevati. Non è da escludere che tra questi indebitati vi siano anche delle famiglie appartenenti alle fasce sociali più deboli. Tuttavia, appare evidente che la forte esposizione in queste realtà, soprattutto a fronte di significativi investimenti nel settore immobiliare, ci deve preoccupare relativamente. Altra cosa è quando analizziamo la variazione di crescita registrata negli ultimi anni. Nei primi posti abbiamo molte città del Sud. Ciò sta a significare che questo aumento è probabilmente legato al perdurare della crisi economica che ha indotto molte famiglie a ricorrere a prestiti bancari per affrontare questa difficile situazione".

INDEBITAMENTO DELLE FAMIGLIE ITALIANE

rank

Provincia

Impieghi per famiglia

al 31/03/2007

1

ROMA

21.148,70

2

MILANO

20.142,96

3

LODI

19.616,48

4

TRENTO

19.270,18

5

REGGIO EMILIA

19.175,07

6

BOLZANO

19.034,54

7

RIMINI

19.013,09

8

PRATO

18.631,13

9

PADOVA

18.508,17

10

COMO

18.492,76

11

MODENA

18.349,79

12

VARESE

18.125,67

13

BERGAMO

18.106,86

14

BRESCIA

18.056,60

15

SIENA

17.741,55

16

FIRENZE

17.725,14

17

BOLOGNA

17.178,24

18

PESARO E URBINO

16.942,21

19

RAVENNA

16.722,33

20

FORLI' CESENA

16.508,36

21

TREVISO

16.505,19

22

PISTOIA

16.438,84

23

LECCO

16.257,98

24

ANCONA

16.257,14

25

VICENZA

16.246,15

26

MANTOVA

16.027,79

27

GORIZIA

15.964,30

28

VENEZIA

15.824,85

29

PARMA

15.740,35

30

CREMONA

15.725,11

31

PISA

15.635,17

32

VERONA

15.436,58

33

NOVARA

15.350,29

34

PAVIA

15.176,22

35

LIVORNO

14.982,90

36

PORDENONE

14.884,55

37

TORINO

14.813,36

38

LUCCA

14.723,62

39

PIACENZA

14.674,45

40

UDINE

14.487,95

41

PERUGIA

14.421,99

42

PESCARA

14.301,37

43

ASCOLI PICENO

13.549,34

44

MACERATA

13.385,45

45

SONDRIO

13.353,92

46

GROSSETO

13.320,58

47

BIELLA

13.170,81

48

AREZZO

13.065,48

49

FERRARA

12.908,84

50

ASTI

12.813,26

51

ROVIGO

12.529,37

52

CAGLIARI

12.255,20

53

BARI

12.222,54

54

ALESSANDRIA

12.211,00

55

SIRACUSA

12.199,25

56

CUNEO

12.118,76

57

TERNI

12.084,27

58

VERBANO CUSIO OSSOLA

12.079,57

59

TRIESTE

12.071,82

60

SAVONA

12.068,88

61

LA SPEZIA

12.036,38

62

VITERBO

12.002,57

63

GENOVA

11.975,25

64

VERCELLI

11.935,59

65

LATINA

11.864,12

66

BELLUNO

11.837,45

67

MASSA CARRARA

11.766,46

68

TERAMO

11.694,32

69

SASSARI

11.692,83

70

PALERMO

11.606,67

71

CATANIA

11.584,96

72

NAPOLI

11.555,99

73

IMPERIA

10.993,48

74

TARANTO

10.973,02

75

RAGUSA

10.629,05

76

TRAPANI

10.618,97

77

L'AQUILA

10.600,61

78

AOSTA

10.534,79

79

RIETI

10.181,96

80

CHIETI

10.014,93

81

SALERNO

9.951,03

82

NUORO

9.092,07

83

MESSINA

8.986,78

84

FOGGIA

8.896,55

85

BRINDISI

8.734,53

86

CATANZARO

8.674,73

87

CALTANISSETTA

8.587,91

88

FROSINONE

8.471,14

89

CAMPOBASSO

8.442,49

90

CROTONE

8.371,22

91

CASERTA

8.009,32

92

COSENZA

7.853,86

93

ORISTANO

7.818,26

94

MATERA

7.803,43

95

LECCE

7.724,58

96

AGRIGENTO

7.288,33

97

POTENZA

7.112,21

98

ENNA

6.876,80

99

ISERNIA

6.732,65

100

AVELLINO

6.680,13

101

REGGIO CALABRIA

6.587,82

102

BENEVENTO

6.526,39

103

VIBO VALENTIA

6.494,58

ITALIA

14.800,18

Elaborazione a cura dell'Ufficio Studi della Cgia di Mestre

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡