Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Cosa è una carta revolving e a cosa serve?

L'aspetto esteriore è identico a quello di una normale carta di credito, ma in realtà si tratta di uno strumento per accedere al mercato del credito al consumo in maniera rapida e senza necessità di dover presentare montagne di documenti a comprovare la propria solvibilità. Le carte revolving (così si chiamano - ndr) danno accesso a forme di prestiti non finalizzati poiché il loro utilizzo non è vincolato a un determinato acquisto. Esistono numerose tipi di carte revolving, ma il concetto di base è sempre il medesimo. Invece di pagare tutto l'ammontare speso in un determinato periodo di tempo in un unica soluzione il mese successivo all'acquisto, come avviene con le carte a saldo, con le revolving i beni o i servizi acquistati possono essere pagati attraverso più versamenti nei mesi successivi. L'addebito avviene direttamente sul conto corrente bancario e la durata varia a seconda dei pagamenti. Man mano che la quota viene rimborsata, sarà ripristinata la disponibilità per effettuare, in seguito, nuovi acquisti. Il vantaggio offerto da una carta revolving è quindi legato al fatto di poter disporre, in qualsiasi momento, di una determinata somma di denaro senza dover avviare, ogni volta, un'istruttoria di apertura credito. Attenzione ai costi, che spesso sono più alti rispetto ad altre forme di finanziamento, diciamo così, canoniche. L'ISC, mediamente, si attesta intorno al 15%, un vero salasso!

La maggior parte di queste carte revolving può essere utilizzata in tutti i punti vendita associati ai circuiti internazionali delle carte di credito (Visa, Mastercard, Maestro, Cirrus). Lo scorso anno, più di 76 milioni di operazioni sono state finanziate con carte revolving, o con carte a saldo che prevedevano anche questa opzione e che, quindi, consentivano di pagare a rate nei mesi successivi all'acquisto. Il valore complessivo delle transazioni è stato di 8.668 milioni di euro, con una crescita tendenziale su base annua del 12,4%. La carta revolving è utilizzata, soprattutto, per rateizzare pagamenti di piccolo importo, come testimonia il fatto che la media delle linee di credito concesse è pari a circa 2.000 euro.

Approfondimenti: LE MIGLIORI CARTE DI CREDITO OGGI SUL MERCATO SENZA COSTI DI GESTIONE

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡