US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

Conti di deposito: investimento sicuro e redditizio

I conti di deposito, come dice il nome, sono dei conti correnti atipici che non consentono di effettuare movimentazioni di denaro eccezion fatta per i versamenti e i prelievi. I conti di deposito si appoggiano ad un conto corrente di tipo tradizionale, che offre i servizi classici ma ad un tasso d'interesse molto basso (di norma non si arriva all'1% annuo!). I conti di deposito, strumenti finanziari semplici, trasparenti, sicuri ed economicamente convenienti, offrono tassi d'interesse che possono arrivare anche al 6% lordo annuo. Un'inchiesta di "Affari Italiani" - magazine del portale generalista Libero - ha posto l'accento su quelli che sarebbero gli effetti di un'armonizzazione delle aliquote fiscali applicate su conti correnti e titoli di stato. Mentre i primi subiscono un prelievo del 27%, a discapito dei piccoli risparmiatori, i secondi appena il 12,5%. Un'aliquota unica al 20% - si evince dall'indagine - favorirebbe, per una volta, il piccolo risparmio. Un esercito di "buoni" risparmiatori che finalmente vedrebbe premiati un pò i sacrifici derivanti dall'accantonamento di piccole somme di denaro ad esempio su libretti di deposito a risparmio postali. L'analisi di "Affari Italiani", dicevamo, mette a confronto i conti di deposito e i titoli di stato e rafforza la tesi da noi espressa giorni fa sulla indubbia convenienza dei conti di deposito. Un rendimento lordo del 6% (nel caso dei conti di deposito proposti da Websella e We@bank ), al netto del 27% diventa al netto il 4,38% ma con l’aliquota del 20% diventerebbe il 4,8%. Il 4,5% lordo di Conto Arancio oggi si riduce al 3,3% netto, ma con un aliquota del 20% diventerebbe il 3,6%. Mentre invece un Bot annuale che oggi rende il 3,8% lordo e il 3,3% netto con una tassazione del 12,5%, con l’aliquota al 20% vedrebbe scendere il rendimento netto al 3%. Per approfondire l'argomento potete leggere la nostra guida all'online banking, in modo da scoprire quali sono le differenze tra le banche di tipo tradizionale e quelle che, invece operano sul web offrendo servizi molto più efficienti a costi molto più contenuti.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡