Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Richiedere un prestito per sposarsi



Visti gli elevatissimi costi da sostenere, (fra abiti, partecipazioni, banchetti, bomboniere, acconciature - soprattutto quella della sposa costa carissima, anche oltre 350 euro! - fedi, addobbi floreali, servizi fotografici e quant'altro), sempre con maggior frequenza, gli italiani ricorrono ai prestiti personali. In media, è stato stimato in circa 22.000,00 euro il costo complessivo da sostenere per mettere in piedi una cerimonia nuziale dignitosa e curata in ogni particolare con circa 100 invitati. Le società finanziarie italiane e gli istituti di credito, negli ultimi 6 mesi, da gennaio a giugno 2007, hanno erogato finanziamenti per oltre 17 miliardi di euro solo per il finanziamento delle cerimonie nuziali e delle lune di miele. Per la stragrande maggioranza si tratta di piccoli prestiti, infatti, solo il 20% del totale ha anche acceso un mutuo per l'acquisto della prima casa e appena il 5% ha richiesto che venisse finanziato l'acquisto del mobilio.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡