Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Progettogiovani FVG

La Regione Friuli Venezia Giulia e Friulcassa (Banca appartenente al Gruppo Intesa Sanpaolo), hanno stilato un accordo, denominato "Progettogiovani FVG", che risponderà alle specifiche esigenze dei giovani, i quali spesso, non riuscendo ad entrare stabilmente nel mondo del lavoro, hanno difficoltà ad avere accesso al credito. Da sempre, infatti, le Banche fanno la parte del leone con le fasce deboli e si rivelano agnellini al cospetto di grandi holding che poi, vedi Cirio e Parmalat, non riescono a far fronte agli impegni assunti. Chiedere garanzie su garanzie ad una persona qualsiasi è doveroso, ma dovrebbe esserlo anche per le grandi industrie. Ma ritorniamo al discorso inerente il "Progettogiovani FVG". Sulla base di questo nuovo approccio sono stati realizzati due prodotti finanziari ad hoc. Un mutuo ed un prestito personale che sono entrambi caratterizzati dalla convenienza delle condizioni e da un'elevata flessibilità, grazie anche alla possibilità di variare i rimborsi posticipando gratuitamente alcune rate. Rispetto al "Progettogiovani" di Banca Intesa, questo accordo in particolare favorirà i giovani friulani che hanno dai 18 ai 35 anni, per i quali è stato istituito uno speciale plafond di 50 milioni di euro di mutui per i quali è prevista l'eliminazione delle spese notarili relative all'atto, che rimangono pertanto a esclusivo carico della banca. E' prevista inoltre la possibilità di ottenere un prestito, anche in questo caso a valere su uno speciale plafond di 10 milioni di euro, ad un tasso fisso ridotto di mezzo punto rispetto alle normali condizioni di mercato.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡