Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Mutuo Basic Web

Questa volta analizziamo il mutuo Basic Web di Banca per la Casa (Unicredit Group).
Questo mutuo si distingue per la totale assenza di costi d'istruttoria e di perizia, nonché per un tasso d'interesse allineato alla media di mercato e pari al 5,90% con un ISC del 6,18%. La ricchezza dei servizi offerti online, dalla consulenza personalizzata, professionale e gratuita di un Esperto Mutui di Banca per la Casa di cui, tra l'altro, si potrà conoscere nome, cognome e recapiti (numero verde e e-mail) e che seguirà il cliente fino al rogito dal notaio, fanno di questo prodotto un punto di riferimento nel variopinto mondo dei mutui ipotecari. I vantaggi sono molteplici: a) zero spese bancarie di gestione annua per tutta la durata del mutuo; b) zero spese di incasso rata (spese RID); c) zero spese di istruttoria e perizia per finanziamenti fino all'80% del valore dell'immobile. Nella nostra simulazione è stata presa in esame una richiesta di mutuo (tipologia a tasso fisso) pari ad € 100.000,00 euro da parte di un impiegato a tempo indeterminato di 30 anni d'età, con un reddito mensile pari ad € 1.100,00 e nucleo familiare composto da 3 persone (quindi con un figlio a carico).
La rata proposta è di € 593,14 per 30 anni; in conseguenza di ciò, alla fine avremo rimborsato alla banca € 213.530,40.

VALUTAZIONE FINALE DEL MUTUO BASIC WEB di Banca per la Casa

E' una soluzione abbastanza valida ed allineata alle condizioni attuali di mercato (che sono come al solito carissime!). Molto più conveniente del mutuo Easy5 di Banca Antonveneta, risultato il più caro in assoluto, (circa 63.000 euro in meno) è, però, meno conveniente del mutuo Family a tasso fisso oferto dalla Banca CR di Firenze (circa 13.000 euro in più).
VOTO
: 6,5

Commenti

  1. E' da segnalare che Archimutuo l'unico mutuo con architetto incluso gratis distribuisce i mutui basic web di Unicredit Banca per la Casa con le stesse condizioni ma aggiungendo ad essi la consulenza progettuale di un architetto che ridisegna la casa secondo le esigenze del cliente.Il progetto e' gratutito!Bisogna richiedere il mutuo sul sito www.archimutuo.it

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡