Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento

Il trattamento del creditore ipotecario nel fallimento: una guida dettagliata Nel vasto panorama delle procedure fallimentari, il trattamento del creditore ipotecario è un tema centrale, capace di influenzare la gestione del credito e la distribuzione delle risorse. Questo articolo offre un'analisi approfondita delle normative e delle implicazioni che regolano la posizione del creditore ipotecario nel fallimento, con l'obiettivo di fornire informazioni utili e chiare per operatori economici e lettori interessati. Nel fallimento, l'ordinamento italiano stabilisce una gerarchia rigorosa per il trattamento dei creditori, basata sul tipo di credito vantato e sulle garanzie associate. Questa classificazione, regolata dal codice civile e dalla legge fallimentare, è fondamentale per garantire un approccio sistematico ed equo alla distribuzione delle risorse. Vediamo ora in dettaglio le caratteristiche e il funzionamento delle principali categorie creditizie. 1. Crediti prededucibi...

Mutui in calo, corre il credito al consumo

Statisticamente era anche prevedibile, dopo l'aumento dei tassi approntato dalla BCE, ma quello che sorprende è la propensione degli italiani ad indebitarsi sempre più ricorrendo ai piccoli prestiti per finanziare ogni esigenza. L'incremento di finanziamenti erogati dagli istituti di credito, secondo quanto afferma Bankitalia nell'ultimo bollettino, sarebbe pari ad un consistente 10,7%. Secondo quanto si legge nel bollettino economico di via Nazionale, la crescita dei finanziamenti alla clientela residente nel Mezzogiorno si è mantenuta di due punti percentuali al di sopra a quella registrata nel resto del Paese. Il divario interessa tutti i settori, ma risulta particolarmente ampio per le imprese medie e piccole.

I mutui, dal canto loro, hanno subito una brusca frenata (- 9,6%), un pò perché le banche hanno fatto orecchie da mercante e non hanno ribassato i tassi, come lo stesso Draghi aveva esortato a fare, un pò perchè tutti i costi connessi sono elevatissimi e un pò ha inciso anche il mercato immobiliare che è diventato sempre meno accessibile, soprattutto nelle grandi città.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡