Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui in calo, corre il credito al consumo

Statisticamente era anche prevedibile, dopo l'aumento dei tassi approntato dalla BCE, ma quello che sorprende è la propensione degli italiani ad indebitarsi sempre più ricorrendo ai piccoli prestiti per finanziare ogni esigenza. L'incremento di finanziamenti erogati dagli istituti di credito, secondo quanto afferma Bankitalia nell'ultimo bollettino, sarebbe pari ad un consistente 10,7%. Secondo quanto si legge nel bollettino economico di via Nazionale, la crescita dei finanziamenti alla clientela residente nel Mezzogiorno si è mantenuta di due punti percentuali al di sopra a quella registrata nel resto del Paese. Il divario interessa tutti i settori, ma risulta particolarmente ampio per le imprese medie e piccole.

I mutui, dal canto loro, hanno subito una brusca frenata (- 9,6%), un pò perché le banche hanno fatto orecchie da mercante e non hanno ribassato i tassi, come lo stesso Draghi aveva esortato a fare, un pò perchè tutti i costi connessi sono elevatissimi e un pò ha inciso anche il mercato immobiliare che è diventato sempre meno accessibile, soprattutto nelle grandi città.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡