Piattaforme multi-sided e P2P Lending: innovazione e impatto economico

Le piattaforme multi-sided e il Peer-to-Peer Lending: evoluzione e impatto economico Nel contesto attuale, dove la digitalizzazione permea sempre più la nostra vita quotidiana, le piattaforme multi-sided stanno rivoluzionando il modo in cui diverse categorie di utenti interagiscono tra loro. Il Peer-to-Peer Lending (P2P Lending) , una forma innovativa di credito alternativo, rappresenta una delle applicazioni più interessanti di questo modello economico. Grazie alla connessione diretta tra prestatori e mutuatari, queste piattaforme offrono nuove opportunità di accesso al credito e di investimento, diversificando il panorama finanziario tradizionale. Come funzionano le piattaforme multi-sided? Le piattaforme multi-sided sono strutture digitali progettate per mettere in contatto due o più gruppi di utenti interdipendenti. Ad esempio, una piattaforma come LendingClub collega prestatori che vogliono investire il proprio capitale con mutuatari in cerca di finanziamenti. Questo modello di ...

Microcredito dalla Caritas di Reggio Emilia

E' uno dei primissimi esperimenti eseguiti in Italia a favore delle categorie svantaggiate che non possono accedere a forme di credito tradizionali. Il microcredito offre ai clienti, oltre al semplice finanziamento, altri servizi, tra cui quelli tipicamente finanziari (ad esempio risparmio, certificati di deposito, assicurazioni). Attualmente nel mondo (soprattutto in Rwanda, Monzambico, Kenya, Perù e India) hanno beneficiato di tale strumento 15 milioni di persone e si stima un incremento del 30% annuo. Basandosi su una somma di 450.000,00 euro (frutto delle donazioni di Bipop Carire e della Fondazione Mondadori) la Caritas di Reggio Emilia ha avviato due progetti di microcredito, uno a favore di famiglie e persone indigenti, l'altro per incoraggiare forme di autonomia in donne sole con figli, (italiane e straniere) che hanno difficoltà oggettive ad accedere al credito. I finanziamenti vanno da un minimo di 500 euro fino ad un massimo di 5000 euro. Per il primo progetto sono già stati erogati 41 finanziamenti (per un totale di 124.600 euro) e per il secondo 37 (per un totale di 121.300 euro). Per maggiori e più dettagliate informazioni vi consigliamo di rivolgervi direttamente alla Caritas di Reggio Emilia telefonando al numero 0522 - 922520.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡