
Questa volta a finire nel mirino dei truffatori sono i possessori della carta gialla Postepay. Come al solito, le e-mail truffa vengono inviate in massa a chiunque (quindi anche a chi possessore della carta non è), il corpo del messaggio avvisa l'utente che una fantomatica operazione di ricarica è stata effettuata con successo. Se ne indicano gli importi, la data e l'ora dell'operazione, salvo poi avvisare l'utente che se vi sono delle anomalie nell'operazione, questa può essere annullata cliccando sul link indicato nell'e-mail e che conduce, invece, al sito dei truffatori.
Di seguito il testo integrale dell'e-mail truffaldina
Gentile cliente,
Le confermiamo che l'operazione di ricarica della carta postepay, richiesta in data 26/07/2007 alle ore 16.43.00, e' stata effettuata con successo.
L'importo ricaricato e' stato addebitato sulla sua carta postepay.
Riepilogo informazioni ricarica carta postepay:
Importo ricaricato: 165,00
Commissioni: 1,00
Importo totale: 166,00
Se pensate che sia qualcosa male con la ricarica prego
seguire il collegamento qui sotto ed anullare la transzatione
Accedi ai servizi online (QUESTO E' IL LINK CHE CONDUCE AL SITO DEI TRUFFATORI NON CLICCATECI MAI SOPRA!)
La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.
Distinti Saluti
BancoPosta
Come si evince dal testo non si tratta di un'operazione reale, ma di una truffa bella e buona. Innanzitutto gli errori a livello lessicale ("Se pensate che sia qualcosa male", "anullare la transzatione"), lasciano intendere che potrebbe trattarsi di truffatori stranieri. Inoltre, è bene ricordare che per effettuare un'operazione di ricarica della carta Postepay le commissioni sono a debito per il cliente e non a credito come l'email vorrebbe far credere (per chiarezza, l'importo dovrebbe essere diminuito di 1 euro e non aumentato). Ancora un'altra raccomandazione: NON CLICCATE MAI sui link indicati nelle email, questi collegamenti ipertestuali conducono direttamente ai siti dei truffatori, che sembrano in tutto e per tutto simili a quelli originali, ma non lo sono affatto!