Credito al consumo in crescita: tassi alti e rischi per le famiglie

Gli italiani e il credito al consumo: sempre più acquisti a rate e meno certezze sul fronte dei mutui   Il credito al consumo in Italia continua a crescere nel 2024, ma i costi restano tra i più alti d’Europa. Aumentano i prestiti personali, si consolidano le cessioni del quinto, e peggiorano le condizioni sui mutui. Ecco tutti i dati aggiornati e un’analisi approfondita dei rischi legati all’indebitamento delle famiglie italiane. Cresce il credito al consumo in Italia: +5,3% nel 2024 Negli ultimi anni, il credito al consumo in Italia ha registrato una crescita costante, e il 2024 non ha fatto eccezione. Secondo i dati raccolti dalla Fondazione Fiba di First Cisl, su base Bankitalia e Bce, il volume complessivo dei finanziamenti al consumo è aumentato del 5,3% , passando da 160,7 a 169,3 miliardi di euro. Un trend in salita che si inserisce in un contesto socio-economico in cui l’acquisto a rate non è più solo una comodità, ma spesso una necessità per le famiglie italiane...

Il phishing colpisce Postepay la carta ricaricabile di Poste Italiane!


Questa volta a finire nel mirino dei truffatori sono i possessori della carta gialla Postepay. Come al solito, le e-mail truffa vengono inviate in massa a chiunque (quindi anche a chi possessore della carta non è), il corpo del messaggio avvisa l'utente che una fantomatica operazione di ricarica è stata effettuata con successo. Se ne indicano gli importi, la data e l'ora dell'operazione, salvo poi avvisare l'utente che se vi sono delle anomalie nell'operazione, questa può essere annullata cliccando sul link indicato nell'e-mail e che conduce, invece, al sito dei truffatori.

Di seguito il testo integrale dell'e-mail truffaldina

Gentile cliente,
Le confermiamo che l'operazione di ricarica della carta postepay, richiesta in data 26/07/2007 alle ore 16.43.00, e' stata effettuata con successo.
L'importo ricaricato e' stato addebitato sulla sua carta postepay.

Riepilogo informazioni ricarica carta postepay:
Importo ricaricato: 165,00
Commissioni: 1,00
Importo totale: 166,00
Se pensate che sia qualcosa male con la ricarica prego
seguire il collegamento qui sotto ed anullare la transzatione

Accedi ai servizi online (QUESTO E' IL LINK CHE CONDUCE AL SITO DEI TRUFFATORI NON CLICCATECI MAI SOPRA!)

La ringraziamo per aver scelto i nostri servizi.

Distinti Saluti
BancoPosta

Come si evince dal testo non si tratta di un'operazione reale, ma di una truffa bella e buona. Innanzitutto gli errori a livello lessicale ("Se pensate che sia qualcosa male", "anullare la transzatione"), lasciano intendere che potrebbe trattarsi di truffatori stranieri. Inoltre, è bene ricordare che per effettuare un'operazione di ricarica della carta Postepay le commissioni sono a debito per il cliente e non a credito come l'email vorrebbe far credere (per chiarezza, l'importo dovrebbe essere diminuito di 1 euro e non aumentato). Ancora un'altra raccomandazione: NON CLICCATE MAI sui link indicati nelle email, questi collegamenti ipertestuali conducono direttamente ai siti dei truffatori, che sembrano in tutto e per tutto simili a quelli originali, ma non lo sono affatto!

Commenti

  1. E' arrivata anche a me.. per fortuna, prima di aprire il sito, Firefox mi ha avvertito che il sito era stato classificato dagli utenti come truffa..

    RispondiElimina
  2. io invece vi ho clikkato... maledizione!!!! cosa devo fare ora... possiedo piu carte di credito... nn vorrei subire qualche bella truffa!!!

    RispondiElimina
  3. Anche se hai cliccato sul link diretto al sito dei truffatori, non ti succederà niente se non gli avrai dato i tuoi codici personali, quali ad esempio username, password e codici di controllo per disporre operazioni tipo bonifici e similari. Solo cliccando sul link posto nell'email truffaldina, ripeto, non ti succede niente, ma guai a digitare in quella sede numeri e codici riservati!

    RispondiElimina
  4. Sono stato colpito dal phishing su una carta postepay delle Poste Italiane.
    So che le banche rimborsano i clienti che sono colpiti dal phishing;invece le Poste Italiane non ne vogliono sapere. Dopotutto è anche una loro debolezza se tali truffe possano avvenire così facilmente senza che i truffatori possano essere bloccati in qualche modo. Quindi vi domando se c'è una possibilità che io possa fare causa alle poste italiane ed essere risarcito, grazie.

    RispondiElimina
  5. E' sempre possibile intentare causa ad un istituto di credito i cui sistemi informatici siano stati violati causando dei danni alla clientela al fine di ottenere un risarcimento.

    RispondiElimina

Posta un commento

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡