Scritto da
Antonio Marano
in data
dazi
dazi import export
dazi USA
dazi USA 2025
economia globale
guerra commerciale
Guerra dei Dazi
import export
Trump tariffe doganali
Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
E' arrivata anche a me.. per fortuna, prima di aprire il sito, Firefox mi ha avvertito che il sito era stato classificato dagli utenti come truffa..
RispondiEliminaio invece vi ho clikkato... maledizione!!!! cosa devo fare ora... possiedo piu carte di credito... nn vorrei subire qualche bella truffa!!!
RispondiEliminaAnche se hai cliccato sul link diretto al sito dei truffatori, non ti succederà niente se non gli avrai dato i tuoi codici personali, quali ad esempio username, password e codici di controllo per disporre operazioni tipo bonifici e similari. Solo cliccando sul link posto nell'email truffaldina, ripeto, non ti succede niente, ma guai a digitare in quella sede numeri e codici riservati!
RispondiEliminaSono stato colpito dal phishing su una carta postepay delle Poste Italiane.
RispondiEliminaSo che le banche rimborsano i clienti che sono colpiti dal phishing;invece le Poste Italiane non ne vogliono sapere. Dopotutto è anche una loro debolezza se tali truffe possano avvenire così facilmente senza che i truffatori possano essere bloccati in qualche modo. Quindi vi domando se c'è una possibilità che io possa fare causa alle poste italiane ed essere risarcito, grazie.
E' sempre possibile intentare causa ad un istituto di credito i cui sistemi informatici siano stati violati causando dei danni alla clientela al fine di ottenere un risarcimento.
RispondiElimina