Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Carte prepagate: Antitrust apre una inchiesta!


L'Antitrust ha avviato un'indagine conoscitiva sull'uso delle carte prepagate al fine di verificare se vi siano degli abusi a danno dei consumatori, operati da parte dei soggetti emittenti.

Secondo l'Antitrust con l'acquisto della carta prepagata il consumatore, che versa anticipatamente una somma di denaro disponibile per effettuare in seguito un acquisto, si pone in una posizione di debolezza negoziale ed è, perciò, alla mercé di comportamenti opportunistici approntati dalle imprese che emettono le carte prepagate.

L’indagine esaminerà a fondo gli effetti delle norme che regolano la scadenza e il rimborso del credito residuo. In particolare nei mercati nei quali le imprese hanno, singolarmente o collettivamente, una posizione dominante, le norme regolamentari potrebbero anche tradursi nell'imposizione di prezzi e condizioni contrattuali eccessivamente gravose, dando luogo ad un abuso sanzionabile in base alla legge Antitrust. Occorrerà, inoltre, verificare se le condizioni vigenti siano sufficienti ad evitare rischi per i consumatori.

L'indagine analizzerà anche il grado di trasparenza delle condizioni di accesso e di utilizzo delle carte prepagate, in quanto è l'elemento centrale che può incidere, in maniera consistente, sulla concorrenza.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡