Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Carte prepagate: Antitrust apre una inchiesta!


L'Antitrust ha avviato un'indagine conoscitiva sull'uso delle carte prepagate al fine di verificare se vi siano degli abusi a danno dei consumatori, operati da parte dei soggetti emittenti.

Secondo l'Antitrust con l'acquisto della carta prepagata il consumatore, che versa anticipatamente una somma di denaro disponibile per effettuare in seguito un acquisto, si pone in una posizione di debolezza negoziale ed è, perciò, alla mercé di comportamenti opportunistici approntati dalle imprese che emettono le carte prepagate.

L’indagine esaminerà a fondo gli effetti delle norme che regolano la scadenza e il rimborso del credito residuo. In particolare nei mercati nei quali le imprese hanno, singolarmente o collettivamente, una posizione dominante, le norme regolamentari potrebbero anche tradursi nell'imposizione di prezzi e condizioni contrattuali eccessivamente gravose, dando luogo ad un abuso sanzionabile in base alla legge Antitrust. Occorrerà, inoltre, verificare se le condizioni vigenti siano sufficienti ad evitare rischi per i consumatori.

L'indagine analizzerà anche il grado di trasparenza delle condizioni di accesso e di utilizzo delle carte prepagate, in quanto è l'elemento centrale che può incidere, in maniera consistente, sulla concorrenza.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡