
Innanzi tutto, ad uso e consumo di chi non ha mai sentito parlare di questa forma d'investimento, diciamo che i Buoni Fruttiferi Postali garantiscono sempre la restituzione del capitale investito e il pagamento degli interessi maturati a scadenza. Sono emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, garantiti dallo Stato e collocati in esclusiva da Poste Italiane. Possono essere sottoscritti e rimborsati in tutti gli Uffici Postali presenti sul territorio italiano, senza alcuna commissione o spesa, eccezion fatta per quelle di natura fiscale dovute allo Stato.
Esistono cinque tipologie di Buoni Fruttiferi Postali che ben si confanno alle esigenze di chiunque miri ad un investimento sicuro e garantito.
- I Buoni Fruttiferi Postali Ordinari con scadenza massima a venti anni e una rendita crescente in maniera proporzionale per tutta la durata dell'investimento;
- I Buoni Fruttiferi Postali Indicizzati a scadenza che hanno una durata massima di 7 anni e assicurano un rendimento fisso e un premio aggiuntivo variabile, legato all'andamento dell'indice Dow Jones Euro Stoxx 50;
- I Buoni Fruttiferi Postali a 18 mesi, ideali per chi non vuole investire il proprio denaro per molto tempo, offrono buoni rendimenti e impegnano il capitale investito per brevi periodi;
- I Buoni Fruttiferi Postali Indicizzati all'Inflazione che durano al massimo 10 anni e a scadenza restituiscono il capitale salvaguardandolo dai rischi legati alle oscillazioni inflazionistiche cui è soggetto il nostro Paese, (indice FOI: Famiglie di operai e impiegati);
- I Buoni Fruttiferi Postali per i minori che hanno una durata variabile in funzione dell'età del minore alla data di sottoscrizione e offrono un rendimento a scadenza sensibilmente più elevato del rendimento di un buono ordinario di pari durata e data di sottoscrizione.
Ieri Poste Italiane ha emesso 5 nuove serie di Buoni Fruttiferi Postali:
Il Buono serie "30J" è indicizzato a scadenza alle Borse Europee e, oltre al capitale investito e a un interesse certo e predefinito all'emissione, riconosce alla scadenza del 7° anno un eventuale premio aggiuntivo, del valore pari all'incremento registrato nel periodo dall'indice azionario Dow Jones Euro Stoxx 50. In caso di andamento negativo o pari a zero dell'indice, il premio non verrà contabilizzato. In caso di incremento positivo, il premio avrà un importo pari a tale variazione, fino ad un massimo del 30%. I tassi d'interesse minimi, crescenti, sono: al 1° anno 2,05%, al 2° anno 2,10%, al 3° anno 2,15%, al 4° anno 2,20%, al 5° anno 2,25%, al 6° anno 2,30% e al 7° anno 2,35%. Il tasso interno di rendimento lordo a scadenza potrà variare da un minimo del 2,20% a un massimo del 5,60% nel caso in cui il premio a scadenza sia pari al 30%.
Il Buono serie "I18" indicizzato all'inflazione italiana è decennale e protegge l'investimento dal crescere del costo della vita. Dal 18° mese in poi il capitale investito si rivaluta seguendo quelle che sono le variazioni dell'indice Istat Foi. I tassi minimi garantiti, crescenti nel tempo, sono calcolati sul capitale già rivalutato e sono: dal 1° al 2° anno 0,85%, dal 3° al 4° anno 0,95%, dal 5° al 6° anno 1,15%, dal 7° all'8° anno 1,25%, al 9° anno 1,85%, al 10° anno 2,05%.
Il Buono serie "18W" è a breve temine (18 mesi appena) ed offre tassi d'interesse crescenti su base semestrale: nel 1° semestre 2,60%, nel 2° semestre 3,15%, nel 3° semestre 4%.
Il Buono ordinario ventennale serie "B33" garantisce il capitale investito e un interesse certo e predefinito al momento dell'emissione. I tassi d'interesse sono, come al solito, crescenti: al 1° anno 2,35%, al 2° anno 2,50%, al 3° anno 2,65%, dal 4° al 5° anno 2,70%, dal 6° al 7° anno 2,75%, dall'8° al 9° anno 3,15%, nel 10° anno 3,25%, dall'11° al 14° anno 3,45%, dal 15° al 17° anno 3,95%, dal 18° al 20° anno 4,35%.