Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui:tassi agevolati per studenti universitari



Un'intesa siglata tra il Comune di Bologna e diversi Istituti di Credito convenzionati, permetterà, agli studenti universitari fuori sede, di contrarre dei mutui a tassi super agevolati per comprasi casa.

Di seguito i dettagli dell'accordo

Fanno parte del progetto: Unicredit Banca, Monte dei Paschi di Siena, Carisbo, Unipol Banca, Banca di Bologna e Banca popolare di Milano, il Collegio costruttori e Legacoop. Il progetto consta anche di uno screening da parte dei costruttori e delle associazioni della proprietà immobiliare per mettere a disposizione degli studenti universitari un pacchetto di abitazioni destinate a loro.

È una novità assoluta e rivoluzionaria nel panorama nazionale. Con i circa 400 euro al mese che servono oggi per pagare un posto letto, spesso in nero, ora gli studenti possono pagare gli interessi del mutuo negli anni dell'Università. Poi, quando cominciano a lavorare, pagare il capitale e ritrovarsi, alla fine, con una casa di proprietà.

Chi può beneficiare dell'iniziativa

Per usufruire dei mutui basta essere iscritti all'Università di Bologna, ma per la concessione sarà data priorità ai redditi bassi. L'iniziativa è pensata in particolare per i tantissimi fuori sede che studiano in città e sono intenzionati a rimanerci anche dopo la laurea: i promotori dell'accordo stimano che per accoglierli sono necessari dai 2000 ai 5000 appartamenti di vario tipo. In base agli ultimi dati a disposizione, oggi solo il 3,5% dei fuori sede ha un appartamento di proprietà, circa 1.400 persone. E uno studente fuori sede spende almeno 432 euro al mese solo per dormire.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡