Il paradosso degli affitti brevi in Italia: una crisi pilotata

Affitti brevi in Italia: tra nuove norme, crisi del settore e impatti sulla proprietà privata Negli ultimi anni, il settore degli affitti brevi in Italia ha vissuto una trasformazione significativa, passando da una crescita esponenziale a una fase di contrazione e incertezza. Le nuove normative introdotte nel 2025 hanno portato a un cambiamento radicale, con conseguenze che stanno facendo discutere. Se da un lato queste regole mirano a contrastare l’abusivismo e a regolamentare un mercato in forte espansione, dall’altro hanno sollevato preoccupazioni per il loro impatto su piccoli proprietari, posti di lavoro e il diritto alla proprietà privata. Un settore in evoluzione: dati pre e post pandemia Prima della pandemia, il mercato degli affitti brevi in Italia era in piena espansione, con piattaforme come Airbnb , Booking.com , Expedia e TripAdvisor che dominavano il settore. Nel 2019, si contavano oltre 642.300 unità abitative attive su Airbnb, un numero che rappresentava una crescita ...

Mutui INPDAP: sara' possibile richiedere la variazione del piano di rimborso


L’Inpdap ha reso, in una nota, un'importante comunicazione per tutti coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile a decorrere dal 2000. Questi, se lo riterranno opportuno, potranno richiedere la variazione del piano di rimborso in tasso fisso (attualmente attestato al 4,15%) per le rate di ammortamento residue.
L’Inpdap, però, ha precisato che il costo dell’operazione (relativo alle spese di amministrazione ridotte allo 0,25% del capitale residuo) sarà totalmente a carico del richiedente e sarà ripartito sulle successive rate di ammortamento. Scarica il modello per la rinegoziazione del mutuo.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡