Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Aumentano i tassi dei conti correnti


In seguito al rialzo dei tassi d'interesse deciso dalla Banca Centrale Europea, banche ed Istituti di Credito (soprattutto quelli che operano virtualmente nel web), hanno contestualmente ritoccato al rialzo i tassi creditori (ed ovviamente anche quelli debitori). IWBank è stata la prima ad allinearsi ai nuovi tassi proponendo immediatamente il conto IW Power al 4%. Questa tipologia di conto è una tra le più convenienti che il mercato è in grado di offrire, in quanto la capitalizzazione degli interessi è mensile. Non hanno, invece, subito ritocchi i Conti Arancio di ING Direct che, fra le altre cose, hanno già posto in essere da tempo una promozione che va al di là della soglia indicata dalla BCE, attestandosi al 4,50% per tutto l'anno in corso. Anche WebSella non ha effettuato modifiche ai propri prodotti di deposito, che fino al prossimo 30 settembre, garantiranno ai sottoscrittori di un conto websella il 5% lordo.
Insomma, i vantaggi, per i correntisti, sono notevoli.

Ancor di più, avranno di che gongolare, gli investitori che hanno deciso di far fruttare i propri soldi acquistando BOT e CCT. Anche in questo caso, il tasso d'interesse che si può ottenere è pari o superiore al 4%.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡