Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Mutui ipotecari: detrazione del 19%



Il valore sul quale si devono applicare le aliquote Irpef è la cosiddetta base imponibile. Per calcolarla, è necessario sommare i redditi conseguiti e sottrarre le perdite maturate in anni precedenti e derivanti da attività di impresa o di lavoro autonomo, gli oneri deducibili (ad esempio il reddito della prima casa), la deduzione denominata no-tax area e le deduzioni per oneri di famiglia.

In merito agli aspetti fiscali, una volta calcolata l'imposta lorda, da essa vanno sottratti i cosiddetti oneri detraibili (ad esempio gli interessi passivi); la differenza costituisce quella che sarà l'imposta netta da versare all'Erario.

La detrazione che si può operare con riferimento agli interessi e agli altri oneri derivanti da un mutuo si calcola applicando al valore degli interessi la percentuale del 19%.

Da notare:

- Gli interessi e gli altri oneri derivanti da un mutuo danno diritto alla detrazione solamente se si tratta di interessi e di altri oneri derivanti da mutui ipotecari;

- Vi sono regole diverse a seconda del tipo di fabbricato per il quale il mutuo è stato contratto e dell'anno di stipula (è, pertanto, necessario distinguere l'abitazione principale, quelle secondarie e gli altri fabbricati non abitativi);

- Per i mutui stipulati dopo il 1993, la detrazione è ammessa solo se si tratta di mutui stipulati per l'acquisto dell'abitazione principale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡