Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Mutui ipotecari: detrazione del 19%



Il valore sul quale si devono applicare le aliquote Irpef è la cosiddetta base imponibile. Per calcolarla, è necessario sommare i redditi conseguiti e sottrarre le perdite maturate in anni precedenti e derivanti da attività di impresa o di lavoro autonomo, gli oneri deducibili (ad esempio il reddito della prima casa), la deduzione denominata no-tax area e le deduzioni per oneri di famiglia.

In merito agli aspetti fiscali, una volta calcolata l'imposta lorda, da essa vanno sottratti i cosiddetti oneri detraibili (ad esempio gli interessi passivi); la differenza costituisce quella che sarà l'imposta netta da versare all'Erario.

La detrazione che si può operare con riferimento agli interessi e agli altri oneri derivanti da un mutuo si calcola applicando al valore degli interessi la percentuale del 19%.

Da notare:

- Gli interessi e gli altri oneri derivanti da un mutuo danno diritto alla detrazione solamente se si tratta di interessi e di altri oneri derivanti da mutui ipotecari;

- Vi sono regole diverse a seconda del tipo di fabbricato per il quale il mutuo è stato contratto e dell'anno di stipula (è, pertanto, necessario distinguere l'abitazione principale, quelle secondarie e gli altri fabbricati non abitativi);

- Per i mutui stipulati dopo il 1993, la detrazione è ammessa solo se si tratta di mutui stipulati per l'acquisto dell'abitazione principale.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡