Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Sgravi fiscali per chi dona alle onlus


La sigla Onlus sta per "Organizzazioni Non Lucrative di Utilità Sociale" e possono essere ong, associazioni, fondazioni, etc.

Nei confronti delle Onlus, ai sensi del Decreto legislativo n. 460/97, il privato o l'impresa che effettua una donazione può decidere il trattamento fiscale di cui beneficiare.
A seconda della normativa applicata alla donazione, le agevolazioni previste sono infatti differenti.

I PRIVATI

I soggetti privati possono dedurre la donazione dal proprio reddito per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato, nella misura massima di 70.000,00 euro annui;
in alternativa, i privati hanno la possibilità di detrarre dall'imposta lorda il 19% dell'importo donato fino ad un massimo di 2.065,83 euro.

LE AZIENDE

Per le aziende è possibile dedurre dal reddito d'impresa complessivo le donazioni a favore delle Onlus, per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo dichiarato e comunque nella misura massima di 70.000,00 euro annui;
in alternativa è possibile dedurre le donazioni a favore delle Onlus per un importo non superiore a 2.065,83 euro o al 25 del reddito d'impresa dichiarato.

In tutti i casi, per fruire delle agevolazioni fiscali concesse dalla legge, è necessario conservare la relativa attestazione di donazione, vale a dire:

- la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
- le note contabili o l'estratto conto emesso dalla Banca, in caso di bonifico o Rid;
- l'estratto conto della carta di credito emesso dalla società gestore.

Sono agevolabili fiscalmente solo le donazioni effettuate tramite sistemi bancari, elettronici e bollettini postali.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡