Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Proteggi la tua CartaSi dalle frodi on-line!



Se usi la tua Carta on-line sai certamente che comprare su Internet non è rischioso,

purché tu usi delle accortezze:




  • verifica sempre che il venditore sia un esercizio reale, meglio se conosciuto, e che

    il sito indichi tutti i suoi dati, compreso l'indirizzo;

  • diffida degli accessi gratuiti a siti che richiedono, a vario titolo, i dati della
    carta di credito;


  • evita di inserire il numero della tua carta in siti non protetti da sistemi di

    sicurezza internazionali, riconoscibili dal lucchetto che appare sulla schermata e dal

    relativo certificato di protezione (per visualizzare il certificato di protezione, clicca

    due volte sull'icona del lucchetto). All'interno del certificato, il nome visualizzato

    accanto alla voce “Rilasciato a” deve corrispondere, o quantomeno essere simile, a

    quello del sito che stai visitando. Se invece il nome è molto diverso, o non sei certo


    dell'autenticità di un certificato, non inserire i tuoi dati, evita di eseguire qualsiasi

    operazione e lascia immediatamente il sito!

  • prendi sempre nota dell'indirizzo Internet del sito presso il quale hai effettuato

    l'acquisto;


  • É però possibile che il tuo numero di carta venga trafugato nel mondo reale (per


    esempio da ricevute di pagamento gettate via in modo incauto) e usato per pagamenti

    su Internet a tua insaputa. Se succede, sei comunque tutelato perché puoi contestare

    e, una volta concluse le necessarie verifiche da parte di CartaSi, ottenere il

    rimborso.



    Ma perché rischiare di ricevere addebiti indesiderati? Da oggi puoi prevenirli!




    Attiva la protezione della tua Carta su Internet, lo puoi fare subito dal sito
    CartaSi (attivazione)

    una garanzia di sicurezza per te, uno stop alle truffe on-line!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡