Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Valutazione prestito Rataweb credito casa

Il prestito Rataweb credito casa è, attualmente, quanto di meglio il mercato dei prestiti personali possa offrire. In termini di convenienza è da considerarsi sicuramente una soluzione molto valida soprattutto, come nel caso in esame, se si ha l'esigenza di ottenere liquidità per ristrutturare la propria casa. Nella nostra simulazione, che prevede l'erogazione un prestito personale di 15.000 euro rimborsabili attraverso il pagamento di 60 rate mensili a mezzo RID, richiesto da un lavoratore dipendente con contratto a tempo indeterminato e un reddito mensile netto di 2.000 euro, il prestito Rataweb credito casa comporterebbe un impegno di spesa pari a 298,75 euro al mese, con un TAN del 5,90% e un Taeg del 7,49%, circostanza, questa, che al termine del prestito avrà comportato un esborso complessivo di 17.925,19 euro, ovvero poco meno di 3.000 euro più di quanto ottenuto.Le spese di incasso rata ammontano a 1,30 euro al mese, mentre, a fronte della gratuità inerente le spese iniziali, vi sono dei costi accessori dovuti principalmente alle coperture assicurative che, è bene dirlo, sono comunque del tutto facoltative ed ammontano al 2,82% dell'importo finanziato per durate fino a 72 mesi e al 4,53% per durate superiori. Nell'ambito della nostra simulazione, l'aggravio di spesa, in tal senso sarebbe pari a 423 euro. Ribadendo l'assoluta convenienza del prodotto preso in esame è giusto dire che trattasi di un finanziamento facente parte della famiglia Agos Ducato, società finanziaria di cui, già in passato abbiamo avuto modo di occuparci attraverso la valutazione del mutuo Agos Ducato e dell'assicurazione sui prestiti Agos Ducato. Voto: 8

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡