Trump apre a Pechino: stop ai dazi su smartphone e PC per salvare Apple e i giganti tech USA

Trump riapre a Pechino e salva la Silicon Valley: un nuovo capitolo nella guerra dei dazi tra USA e Cina Dopo settimane di escalation nelle tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, l’amministrazione Trump ha stupito il mondo con una mossa inaspettata: un’ esenzione dai dazi per smartphone , computer e componenti elettronici importati dalla Cina. Una decisione che, almeno temporaneamente, allenta la pressione sulla Silicon Valley e sui colossi tech statunitensi, ma che al tempo stesso rappresenta una manovra strategica molto più complessa, parte integrante di un più ampio disegno geopolitico. Una guerra dai molteplici fronti Il nuovo capitolo della guerra commerciale tra Washington e Pechino ha preso forma con l’imposizione di dazi fino al 145% sui prodotti cinesi , una misura aggressiva volta a rafforzare la produzione interna e colpire il gigante asiatico. Tuttavia, questa politica protezionista ha subito incontrato i suoi limiti strutturali: la quasi totalità degli iPhone,...

Mutui: gli interessi passivi sono detraibili entro un anno dalla fissazione della dimora

Non tutti sanno che è possibile portare in detrazione, sulla propria dichiarazione dei redditi, gli interessi passivi, inerenti il mutuo ipotecario contratto per l'acquisto della prima casa, entro un anno dalla fissazione della dimora.

Se, ad esempio, una persona ha acquistato una casa nel luglio del 2008 ed ha trasferito lì la propria residenza soltanto nel gennaio 2009, ovvero 6 mesi dopo aver contratto il mutuo, a norma dell'articolo 15, comma 1, lettera b del Tuir, gli interessi passivi sono detraibili nella misura del 19% poichè il requisito della fissazione della dimora entro un anno solare dalla data di acquisto dell'immobile è stato rispettato.

In questo contesto sono detraibili anche tutti gli oneri accessori (circolare dell'Agenzia delle Entrate numero 26/E, paragrafo 3, del 31/05/2005) e le quote di rivalutazione dipendenti da clausole di indicizzazione pagati a soggetti residenti in Italia o in uno Stato membro della Comunità europea o a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di soggetti non residenti in dipendenza di mutui, garantiti da ipoteca su immobili, contratti per l'acquisto dell'unità immobiliare da adibire ad abitazione principale entro un anno dall'acquisto. Tutto ciò è possibile nei limiti previsti per legge, ovvero per un importo massimo di 4.000 euro.

Tra le spese accessorie che si possono portare in detrazione citiamo l'ororario del notaio, le spese di mediazione, le imposte di registro e quelle ipotecarie e catastali.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡