Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Asset Based Finance: la nuova frontiera per il private credit italiano

Asset Based Finance: la nuova frontiera del private credit

Asset Based Finance
Nel panorama odierno dell’economia globale, le imprese sono sempre più alla ricerca di soluzioni alternative per finanziare lo sviluppo e la crescita. In questo contesto, l’asset based finance si posiziona come la nuova frontiera del private credit, offrendo opzioni innovative e flessibili rispetto al tradizionale credito bancario. Questo articolo esplora come il finanziamento basato sugli asset stia rivoluzionando il mondo del private credit e quali vantaggi possa offrire a imprese e investitori.

Introduzione all’Asset Based Finance

L’asset based finance è una forma di finanziamento che si basa sul valore degli asset di un’azienda – come immobili, macchinari, inventario o crediti – per garantire l’accesso ai capitali. A differenza del lending tradizionale, dove la decisione si fonda principalmente sulla solidità del bilancio, in questo modello il focus si sposta sul valore reale dei beni in possesso dell’impresa. In un’epoca in cui il mercato tende a premiare flessibilità e rapidità, questa modalità di credito rappresenta un’opportunità per le aziende che necessitano di liquidità immediata e vogliono diversificare le loro fonti di finanziamento.

Cos’è il private credit e il ruolo dell’Asset Based Finance

Il private credit comprende una vasta gamma di strumenti finanziari offerti da investitori privati e fondi specializzati, mirati a soddisfare le esigenze delle imprese che, per vari motivi, non accedono o non trovano condizioni favorevoli nel sistema bancario tradizionale. In questo scenario l’asset based finance diventa una soluzione strategica:

  • Liquidità veloce: utilizzando gli asset aziendali come garanzia, le imprese possono ottenere fondi in tempi molto brevi.

  • Riduzione del rischio: il collateral offerto dai beni aziendali abbassa il rischio percepito dagli investitori o dai creditori.

  • Flessibilità finanziaria: questo modello permette condizioni contrattuali più personalizzabili rispetto ai prestiti bancari, adattandosi meglio alle specificità dell’azienda.

Questi vantaggi rendono l’asset based finance uno strumento particolarmente interessante per il private credit, che mira a rispondere alle esigenze di imprese dinamiche e in fase di crescita.

Vantaggi e opportunità per le imprese

Accesso a capitali diversificati

L’asset based finance offre la possibilità di accedere a finanziamenti senza dover rinunciare al controllo o all’equity. Le aziende possono sfruttare i propri asset per garantire l’ottenimento di capitali, riducendo la dipendenza dalle banche e migliorando la propria posizione finanziaria in situazioni di stress economico.

Velocità e flessibilità

Le procedure per ottenere un finanziamento asset based sono generalmente più rapide e meno burocratiche rispetto al credito tradizionale. Questa rapidità permette alle imprese di cogliere opportunità di mercato e di reagire prontamente a eventuali crisi o cambiamenti nel mercato.

Maggiore sicurezza per i creditori

Per gli investitori e i fondi di private credit, il fatto che il prestito sia garantito da beni tangibili riduce significativamente il rischio di insolvenza. In questo modo, si crea un ambiente di investimento più sicuro e attraente per chi opera nel settore del credito privato.

L’asset based finance rappresenta una risposta concreta alle esigenze di finanziamento delle moderne imprese, ponendo il private credit in una posizione di crescente rilevanza. L’evoluzione delle tecnologie finanziarie, insieme a una sempre maggiore ricerca di flessibilità e sostenibilità nel credito, fa di questa metodologia uno strumento essenziale per muoversi consapevolmente in un panorama economico in continuo mutamento.

Investire in asset based finance significa non solo accedere a nuove vie di finanziamento, ma anche instaurare un rapporto di fiducia e trasparenza tra imprese e investitori. Il futuro del private credit si plasmerà, sempre più, attorno a soluzioni innovative che coniugano sicurezza e dinamismo, contribuendo così a una crescita economica sostenuta e resiliente.

© Riproduzione vietata

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡