US Tariffs and Made in Italy: Impact on Exports and the Italian Economy

US-China Tariff War and Effects on Made in Italy: Macroeconomic-Financial Analysis US Tariffs and Made in Italy US Tariffs: The Impact of Donald Trump's Trade Policy on the Global Economy The announcement by President Donald Trump on the evening of April 2, 2024, regarding the imposition of new customs tariffs of 20% on European products, marks a new chapter in the trade war between the United States and international partners. With the aim of protecting the American economy and reducing the trade deficit, the US directly targets EU exports, generating ripple effects on the entire global economic system. According to estimates from the European Commission, the tariffs will impact 70% of EU exports, with the United States expected to collect approximately €81 billion. Among the European countries most affected is Italy, which is heavily reliant on its high-quality agri-food and manufacturing exports. China's Response: Symmetrical Countermeasures and Trade Tensions China, the...

I CFD rivoluzionano il mondo del trading tradizionale

Una nuova modalità di investimento, flessibile e adatta sia a chi si avvicina per la prima volta al mondo del trading, sia a chi vuole adottare strategie di investimento avanzate e sofisticate. I CFD, contratti per differenza che permettono di operare su azioni, indici, valute, materie prime ed opzioni, sono strumenti sempre più apprezzati dai mercati. Tanto che in Gran Bretagna i volumi di trading dei CFD sono già pari al 20% - 30% degli scambi effettuati sull'intera Borsa di Londra. 

Ma esattamente cosa sono i CFD?

La sigla CFD sta per "Contract for Difference", letteralmente "Contratto per Differenza". I CFD sono strumenti di investimento che replicano esattamente il valore di un titolo o di un'attività finanziaria quale, ad esempio, un'azione, un'obbligazione, un futures o una valuta. La "differenza" è data dal prezzo di acquisto e di vendita al momento dell'apertura e della chiusura del contratto. La variazione di prezzo dipende dal rendimento del titolo sottostante. I CFD presentano alcuni vantaggi: prima di tutto è possibile operare con leva finanziaria, che può variare dal 5% al 25% per i titoli azionari o essere costituita da una quota fissa nel caso di indici e valute. Ad esempio, se la leva è del 5%, con un deposito da 1.000 euro si può aprire una posizione dal valore di 20.000 euro. Si può, inoltre, scegliere se operare long (guadagnando quando i titoli sottostanti si apprezzano) o short (guadagnando, invece, quando i titoli perdono valore). Con il meccanismo stop loss garantito, poi, l'acquirente di un CFD può indicare un prezzo massimo raggiunto il quale la posizione viene chiusa automaticamente, mettendosi così al riparo da movimenti di mercato negativi.

Sono numerose le piattaforme online che consentono di fare trading eseguendo operazioni con CFD. Tra le tante segnaliamo la IG Trade, principalmente per la facilità di utilizzo. IG Trade è la piattaforma browser based di IGMarkets. L'interfaccia è disegnata per essere al contempo intuitiva, veloce e completa di tutte le funzioni utili per fare trading. E la tecnologia integrata "Price Improvement" permette di eseguire gli ordini al miglior prezzo possibile, anche quando le variazioni avvengono in tempi impercettibili per gli investitori. Tra gli strumenti disponibili in IG Trade vi è il "Trade Book", che consente di monitorare lo status di tutti gli ordini che sono in lavorazione sui vari mercati. Il "basket order" permette, invece, di inviare al mercato una sequenza di ordini o un singolo paniere di ordini adottando strategie long o short. La funzione "time and sales" è pensata per chi vuole monitorare tutti gli scambi, contratto per contratto. Gli alert automatici, poi, avvisano l'utente quando i mercati raggiungono i livelli preimpostati. Il servizio è dotato anche di numerosi grafici e consente di seguire le news in diretta fornite da Reuters, oltreché offrire numerosi pacchetti di supporto al trading. Sul piano della sicurezza, tutte le operazioni sono criptate grazie al protocollo crittografico Secure Sockets Layer, meglio conosciuto come SSL.

Giusto per fare un esempio concreto di un'operazione con CFD, mettiamo il caso di voler lavorare su questa ipotesi di investimento: le azioni della Società Pinco Pallino hanno un valore di 8,50 euro e decidiamo di comprarne 2000, per un totale di 17.000 euro che rappresenta quindi la nostra esposizione. Per effettuare l'operazione paghiamo una commissione fissa di 10 euro. Supponiamo che le azioni della Società Pinco Pallino alla chiusura registrino un valore di 9 euro. A questo punto vendiamo 2000 azioni a 9 euro cadauna, per un totale di 18.000 euro. Paghiamo anche stavolta la commissione fissa di 10 euro, per un totale di 20 euro. La differenza di 0,50 euro ad azione fa si che abbiamo ottenuto 1.000 euro di guadagno che, al netto delle commissioni, sarà pari a 980 euro.

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡