Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Conti di deposito: potrebbe diminuire la pressione fiscale

La pressione fiscale sui conti di deposito potrebbe diminuire drasticamente dall'attuale 27% al 20%, è quanto emerge dalle indicazioni del Governo. I conti di deposito sono da sempre uno strumento finanziario eccezionalmente sicuro e privo di rischi e, i piccoli risparmiatori vi fanno confluire i propri soldi conservandoli così come avrebbero fatto utilizzando un classico salvadanaio, con la non trescurabile differenza che il conto di deposito frutta interessi decisamente interessanti.

I migliori conti di deposito presenti oggi sul mercato, consentono di ottenere rendimenti in grado di tutelare i risparmiatori dall'inflazione che, a giugno si attestava intorno al 2,7%. E' il caso, ad esempio, del Contosuibl Deposito Vincolato a 24 mesi di Ibl Banca che rende il 2,95% e, qualora l'imposizione fiscale dovesse diminuire, maturerebbe una performance ancora più allettante attestandosi al 3,23% netto. Non da meno è il conto deposito Rendimax vincolato a 24 mesi di Banca Ifis che, come il precedente prodotto, offre rendimenti di tutto rispetto, 2,92% (imposta 27%) oppure 3,20% (imposta 20%). Sul terzo gradino del podio troviamo il conto IWPower Special Summer Edition di IWBank, vincolato anch'egli a 24 mesi, con rendimenti pari al 2,68% (imposta al 27%) e al 2,94% (qualora l'imposta venga ridotta al 20% dal Governo).

Queste performance, in termini di rendimenti, fanno si che i conti di deposito siano da preferire rispetto a strumenti come i Pronti Contro Termine. Attenzione però! Come tutte le cose belle, c'è il rischio che non duri a lungo questo privilegio. Infatti, con l'abbassamento dell'imposizione fiscale è prevedibile che vi sarà un considerevole travaso di liquidità su questo strumento e, quindi, le banche avranno tutto l'interesse a ridurre i rendimenti in linea con quelli degli strumenti in cui allocheranno i flussi in entrata.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡