Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Analisi del conto deposito InMediolanum

Banca Mediolanum ha lanciato sul mercato il conto deposito InMediolanum, un prodotto semplice, un vero e proprio salvadanaio all'interno del quale far confluire i propri risparmi ottenendo un rendimento minimo garantito che, attualmente, è da considerarsi tra i più alti del mercato. A tutti i clienti che apriranno il conto deposito InMediolanum, entro il 30 agosto 2011, verrà corrisposto il 3,50% lordo (2,55% al netto delle ritenute fiscali previste dalla legge pari al 27%) sulle somme vincolate per 12 mesi. Per vincoli di durata inferiore il tasso va via via a diminuire e si attesta al 2,30% lordo (1,68% netto) per le somme vincolate per 6 mesi e, si riduce ulteriormente, posizionandosi a quota 1,80% lordo (1,31% netto) per vincoli trimestrali. Il conto deposito InMediolanum non prevede alcun costo accessorio, niente imposta di bollo, niente spese di gestione né per le operazioni effettuate. Vincolare i propri risparmi non richede alcuno sforzo e la procedura è interamente informatizzata. Una volta aperto il conto deposito InMediolanum sarà, infatti, sufficiente collegarsi al sito della banca, accedere all’area riservata ai clienti utilizzando degli appositi codici personali. Una volta all’interno del sito basterà utilizzare la funzione "vincola" con la quale sarà possibile scegliere l’importo e la durata del vincolo. Il tasso del 3,50% lordo è riconosciuto solo sulle somme depositate vincolate per 12 mesi a far data dall'apertura del vincolo entro e non oltre il 30 agosto 2011. Ciò significa, ad esempio, che effettuando un vincolo per un anno il 10 luglio 2011, il tasso del 3,50% verrà riconosciuto fino al 10 luglio 2012 e non è possibile svincolare in maniera parziale la somma vincolata. Qualora si avesse la necessità di dover svincolare le somme depositate, sulle somme svincolate in anticipo, per il periodo di durata effettiva del vincolo, verranno riconosciuti solo gli interessi di periodo al tasso di svincolo, oggi fissato all’1% lordo (0,73% netto). Attenzione al tasso base; se le somme non vengono vincolate verrà corrisposto il tasso dell'1% lordo, circostanza questa che di fatto ne inficierebbe la convenienza. Un'altra caratteristica interessante è legata all'importo minimo per ogni singolo vincolo che, nella fattispecie ammonta ad appena 100 euro.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡