Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

Gli analisti di Moody's assegnano rating Aa2 all'Italia

La crescita economica del Bel Paese è ai livelli del 2004 e, per ora, è assai remota l'ipotesi di contagio da parte di altre economie deboli, Grecia e Portogallo su tutte, la cui sostenibilità e la capacità di rientro sono molto scarse.In quest'ottica va ad inquadrarsi l'assegnazione del rating Aa2 all'Italia da parte degli analisti di Moody's secondo i quali, addirittura, il nostro Paese sarebbe in grado di generare un surplus primario nei prossimi tre o quattro anni. A detta degli esperti di Moody's "il Governo italiano dovrebbe essere in grado almeno di stabilizzare se non ridurre il debito pubblico, anche in uno scenario prudente che ipotizza saldi primari non molto alti, compresi tra l'1% e il 2%, e una crescita economica moderata che vada verso la soglia del 3%".

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡