Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Ecco i prestiti personali per ristrutturare casa più convenienti

Ci apprestiamo ad andare incontro alla bella stagione. Il Sole illumina il cielo azzurro e riscalda la Terra e per tutti coloro i quali si presenta la necessità di ristrutturare casa è tempo di verificare quale possa essere il prestito personale più conveniente. A tal fine, attraverso il broker PrestitiOnline, abbiamo cercato di stilare una sorta di classifica dei 5 prestiti personali più convenienti presenti oggi sul mercato per questa finalità. La nostra simulazione ha previsto una richiesta di liquidità pari a 30.000 euro, rimborsabili in 60 rate mensili (comprensive di assicurazione), da parte di un lavoratore dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato, residente a Roma, con reddito mensile netto di 2.000 euro.

"Rat@web Credito Casa" si è rivelato il prestito personale migliore con un TAN pari al 5,90% e un TAEG del 7,39%. La rata mensile si attesta a 596,21 euro per un totale da rimborsare che complessivamente ammonta a 35.772,38 euro. A seguire troviamo "Fidiamo di Fiditalia", un buon prodotto sicuramente che, a differenza del precedente risulta essere di poco più caro avendo dalla sua un TAN del 5,98% e un TAEG del 7,46%. La rata mensile è pari a 597,10 euro per un totale da rimborsare di 35.825,77 euro. Al terzo posto fa bella mostra di se il prestito "Credito Lavori di Findomestic Banca", ben più caro dei precedenti con un TAN del 6,55% e TAEG del 9,33%, con una rata mensile di 622,07 euro che fa lievitare l'ammontare da restituire fino a 37.324,02 euro, ovvero circa 1.500 euro in più rispetto alle soluzioni più convenienti. Al quarto posto, poi, troviamo "Credi Agile di Santander", in linea con il prodotto della Findomestic, TAN 6,50% e TAEG 9,41%, con rata mensile di 623,10 euro per un ammontare complessivo da rimborsare pari a 37.386,21 euro. Fanalino di coda il carissimo prestito personale proposto da Elastys "Il credito parla chiaro di Credit Lift", un finanziamento esosissimo che si basa su un TAN del 12,50% ed un TAEG che addirittura si attesta al 15,76%, con rimborso mensile di 709,31 euro che, al termine del contratto porterà l'intero finanziamento a lievitare fino a 42.558,61 euro, un vero salasso!

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡