Calcolatore dazi internazionali

Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali Calcolatore Dazi Internazionali — Lo strumento gratuito per chi esporta o importa merci Se ti occupi di commercio internazionale, e-commerce, artigianato o semplicemente vuoi spedire un pacco all’estero, sai quanto può essere complicato calcolare dazi doganali, costi di spedizione e imposte. Per questo ho creato e messo a disposizione dei lettori del mio blog un calcolatore dazi internazionali gratuito , aggiornato al 31 agosto 2025 , pensato per semplificarti la vita. ✅ Calcola dazi doganali in base al Paese e alla categoria merceologica ✅ Mostra avvisi automatici per pacchi sotto $800 destinati agli USA ✅ Include una tabella interattiva con aliquote aggiornate ✅ Stima i costi di spedizione in base al peso Lo strumento è utile per esportatori, venditori online, artigiani, consulenti doganali e privati. Se stai cercando “calcolo dazi doganali 2025” , “spedizione ...

Cos'è la fideiussione?

La fideiussione è un contratto con il quale un terzo soggetto garantisce personalmente l'adempimento da parte del debitore. La fideiussione è una garanzia personale perchè il creditore a favore del quale è rilasciata, in caso di inadempimento del debitore principale, può soddisfarsi attaccando il patrimonio del terzo soggetto, detto fideiussore.

Normalmente, la fideiussione nasce tramite la sottoscrizione di un contratto tra il creditore e il terzo soggetto. La preventiva intesa tra il debitore principale e il fideiussore non è necessaria, dato che la fideiussione può anche essere spontanea, cioè può essere assunta dal terzo soggetto anche se il debitore principale non ne è a conoscenza.

Considerato che il fideiussore garantisce l'adempimento del debitore principale con tutto il suo patrimonio, anche se non è richiesta una forma sacramentale da parte del legislatore, l'obbligazione deveessere quanto meno espressa e, quindi, redatta per iscritto.

L'oggetto della fideiussione è l'obbligo che si è assunto il debitore principale. La fideiussione, infatti, è accessoria rispetto al contratto principale e, pertanto, non può essere superiore rispetto all'importo effettivamente dovuto dal debitore principale e, per lo stesso motivo, non può essere prestata a condizioni più gravose. Allo stesso modo, se per un qualsiasi motivo (ad esempio il debitore è stato costretto a firmare sotto minaccia fisica) il contratto principale non è valido, anche la fideiussione non sarà valida.

Dato che la fideiussione è un contratto di garanzia, il fideiussore e il debitore principale sono obbligati in solido nei confronti del creditore. Ciò significa che per il pagamento il creditore potrà rivolgersi indifferentemente sia al debitore principale sia al fideiussore. Tuttavia, in alcuni casi, il fideiussore e il creditore possono pattuire che il creditore non potrà rivolgersi al fideiussore se non avrà preventivamente sottoposto ad esecuzione i beni del debitore principale (fideiussione con beneficio di escussione). In pratica, il creditore non può richiedere il pagamento al fideiussore se prima non ha sottoposto a esecuzione i beni del debitore principale. Solo nel caso in cui l'esecuzione sui beni del debitore principale risulti totalmente o parzialmente infruttuosa, il creditore potrà agire nei confronti del fideiussore per ottenere l'intera prestazione o per la parte residua. Nel caso il debito sia garantito da più fideiussori, questi e il creditore potranno accordarsi affinchè i primi paghino solo per la loro quota (beneficio della divisione).

Quando il fideiussore paga al posto del debitore principale subentra al creditore nella posizione attiva dell'obbligazione. In pratica, il fideiussore diventa il nuovo creditore del debitore principale e potrà agire nei confronti del debitore per ottenere la restituzione di quanto pagato al creditore.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡