Cartolarizzazione nel calcio: dalla Lazio a Banca Sistema 2025

La cartolarizzazione nel calcio italiano ha attraversato un’evoluzione significativa dagli inizi degli anni Duemila fino a oggi, diventando uno strumento sempre più sofisticato per la gestione finanziaria dei club. Nel 2001, la Società Sportiva Lazio fu il primo club italiano a introdurre questa pratica nel settore calcistico. All’epoca, l’operazione riguardava la conversione dei crediti futuri legati ai diritti televisivi in obbligazioni, attraverso una società veicolo. L’obiettivo era chiaro: ottenere liquidità immediata senza ricorrere ad ulteriore indebitamento bancario. In un momento di tensione finanziaria, questa mossa rappresentò una svolta che permise alla Lazio di far fronte agli impegni di bilancio e pianificare con maggiore flessibilità. Da quel momento, la cartolarizzazione ha continuato a ritagliarsi uno spazio sempre più rilevante all’interno della finanza sportiva, fino a raggiungere una nuova tappa fondamentale nel 2025. Banca Sistema, in partnership con ElevenPoint S...

Prestiti personali: a Maggio richiesta in calo del 5%

Lo scorso mese di Maggio, stando ai dati diramati da CRIF (società specializzata nei sistemi di informazioni creditizie), la domanda di prestiti personali da parte dei consumatori sarebbe calata di ben 5 punti percentuali rispetto al medesimo periodo preso in considerazione lo scorso anno.

A spiegare questo trend negativo per il mercato dei piccoli prestiti ci ha pensato Enrico Lodi che, in estrema sintesi ha individuato nei prestiti finalizzati la causa del fenomeno. Secondo Lodi, infatti, "la contrazione della domanda di prestiti nel mese di maggio 2010 è da imputare prevalentemente ai prestiti finalizzati che da un -4% del mese di aprile sono passati ad un -6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente mentre l’andamento dei prestiti personali registra un calo più contenuto, pari a -3%".

Quello dei finalizzati è un dato che deve far riflettere anche perché i prestiti personali in sé e per se non hanno subito delle fortissime contrazioni, anzi, al contrario, l’importo medio dei prestiti personali richiesti continua ad essere in crescita dall’inizio dell’anno e a Maggio ha segnato un +2% rispetto allo stesso mese del 2009. Inoltre, nel complesso, l’importo medio dei finanziamenti richiesti nei primi cinque mesi dell’anno è stato pari a 12.600 euro, contro i 12.400 euro dello stesso periodo del 2009.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡