Trump rilancia i dazi USA: nuove tariffe fino al 40% nel 2025

Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...

L'Ombudsman ha stabilito che il decreto 185/2008 si estende anche ai mutui a tasso misto

Buone notizie per i sottoscrittori di mutui a tasso misto che vogliano beneficiare del cosiddetto "tetto al 4%" (decreto 185/2008).

Recentemente, in seguito al ricorso effettuato da un cliente di "Banca 24-7", l'Ombudsman bancario, che è l'organo preposto a pronunciarsi in merito alle controversie in materia bancaria, ha stabilito che "è del tutto irrilevante il fatto che nel periodo di applicazione della norma, ovvero il 2009, sia in corso il tasso fisso o il tasso variabile".

Il mutuatario che si è rivolto all'Ombudsman ha in essere un mutuo a tasso misto con opzione fisso per tutto il 2009.

Alla luce di quanto affermato dal giurì bancario, dunque, "Banca 24-7" dovrà riconoscere al proprio cliente il rimborso entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione dell'Ombudsman.

Questo, in pratica, fa da apri pista a moltissimi casi analoghi finora gestiti in maniera del tutto arbitraria da parte degli istituti di credito, in virtù della poca chiarezza posta alla base della normativa che, lo ricordiamo, inerisce tutti i mutui che non siano a tasso fisso per tutta la durata dell'ammortamento.

Commenti

📊 L’economia cambia ogni giorno! Seguimi su Facebook per approfondimenti e analisi sempre aggiornate. 💡