Scritto da
Antonio Marano
in data
dazi
dazi import export
dazi USA
dazi USA 2025
economia globale
guerra commerciale
Guerra dei Dazi
import export
Trump tariffe doganali
Nuove tariffe USA: il presidente Trump rilancia i dazi e scuote l’economia globale Negli ultimi giorni, la scena economica internazionale è tornata a ruotare attorno a Donald Trump, attuale presidente degli Stati Uniti. La sua amministrazione ha annunciato un pacchetto di nuove tariffe doganali che potrebbero ridefinire, ancora una volta, gli equilibri del commercio globale. Il piano prevede dazi compresi tra il 25% e il 40% su beni importati da oltre 14 Paesi. In parallelo, è stato deciso il rinvio al 1° agosto dell’entrata in vigore delle tariffe generalizzate, inizialmente previste per il 9 luglio. Una scelta strategica che potrebbe aprire a negoziati, ma che intanto ha già agitato i mercati internazionali. Secondo Trump, l’obiettivo è duplice: ridurre il cronico deficit commerciale degli Stati Uniti e incentivare le aziende straniere a rilocalizzare la produzione direttamente sul territorio americano. A detta della Casa Bianca, gli USA avrebbero già incassato oltre 100 miliardi di ...
- Ottieni link
- X
- Altre app
giusto riformare la professione, ma perchè distruggere chi già da anni la esercità onestamente pagando tasse e contributi inps? la società di capitali a 120000 euro vuole favorire i grossi gruppi di derivazione bancaria, mandando per strada i piccoli operatori creando nuova disoccupazione. Alla faccia della difesa delle fasce deboli!!
RispondiEliminaCarlo Pilotti-Mediatore onesto dal 2000
Concordiamo pienamente con quanto affermato dal signor Carlo Pilotti.
RispondiEliminaNulla ha a che vedere la direttiva Europea in materia di credito,con questa folle e perversa idea che pare partorita da menti abituati a vivere in un regime e che sta per lasciare a casa padri di famiglia con mutui,che non sapranno più come pagare ! Concepita pure fra l'altro in un periodo davvero poco felice per l'intera economia nazionale ! E TREMONTI CHE FA ? GUARDA ? NEANCHE UNA PAROLA ,UN ACCENNO ! DA CHI CHIEDERA' DOMANI I VOTI UN GOVERNANTE ? DALLE BANCHE ?!!!PERCHE' PER TUTTA LA VITA DA OGGI IO HO FINITO DI RINUNCIARE ALLE MIE COSE PER ANDARE A VOTARE CHI POI MI FA ESSERE DISOCCUPATO" ! Mi chiedo se la decisione di favorire strutture con capitale sociale così elevato,non sia una limitazione allo sviluppo d'impresa,da impugnare presso un tribunale internazionale.Cosa accomuna la professionalità e la competenza lamentata,al patrimonio richiesto !Ci vuole meno ipocrisia,lo dicano chiaramente,che questo è un accordo pilotato dalle banche,CHE SONO GIA' LA MICCIA DI QUESTA CRISI,LA VERA ED UNICA CAUSA DI QUESTA MALEDETTA CONGIUNTURA ECONOMICA ! CHE NON CONTENTE DI AVER SULLA COCIENZA LA VITA DI CHI GIA' S'E' IMPICCATO,PER NON POTER PAGARE IL MUTUO,ORA VOGLIONO FARE DI PIU'! Per fare più speculazione,costituiranno società di mediazione e da ogni povero cliente,guadagneranno con lo spread,con l'istruttoria,i costi di gestione annua,dal conto corrente...e pure dalle commissioni d'intermediazione !
RispondiEliminaV E R G O G N A .Miserabile chi entra nelle grinfie di questi criminali,sia come clienti ,sia come collaboratore !
penso che tra i migliori gestionali presenti in italia, il più accreditato è Zeus di prestameli.it, franchising creditizio di spessore nazionale, il quale detiene gli accordi e le provvigioni migliori con le banche del bel paese.
RispondiEliminaluca
Io vorrei sapere dove le studiano queste cazzate. In un momento in cui si dice che bisogna inventarsi un lavoro, diventare imprenditori, in cui c'è una crisi che la metà basta, arriva un pool di coglioni che tira fuori questo capolavoro di D.L. Ma non lo sanno questi signori che nel nostro settore c'è una selezione naturale. Per chi opera bene la migliore pubblicità è il passaparola. Per chi è un cialtrone la peggiore pubblicità è il passaparola. Voglio dire che bisogno c'è di fare questa riforma che va a premiare soltanto i grossi gruppi che in situazione di quasi monopolio te li raccomando....Per quanto riguarda poi la costituzione del capitale sociale a 120.000 euro si vede proprio che questa l'ha proprio
RispondiEliminastudiata un idraulico. Se io dispondo di 10.000 euro in 12 giorni costituisco il capitale. Vado in banca e verso con causale " a capitale sociale " riprendo i soldi e i giorno dopo faccio lo stesso per 12 giorni, ed il gioco e' fatto. Ci sarà da costituire una srl, ma non è un problema. Ergo, questi signori, se ci volevano far fuori, la dovevano studiare meglio...